Condividi

Fuga da Palermo e dalla provincia: i giovani scelgono il Nord Europa

sabato 5 Maggio 2018
emigranti

Potrebbe darsi che Palermo non sia una città per i giovani. Manca il punto interrogativo delle domande retoriche ma la risposta arriva dai dati dell’Unità operativa “Studi e ricerche statistiche” del Comune che ha studiato i flussi migratori dei cittadini residenti nella nostra città nel 2017 . Emerge il quadro di un saldo migratorio che nel 2017 è negativo di 2.711 unità.

Il computo è determinato dalle 11.847 cancellazioni dall’anagrafe per trasferimento verso altri comuni italiani o all’estero, cui corrispondono 9.136 iscrizioni. Rispetto al 2016 si è registrata una flessione dei flussi immigratori ed un aumento dei flussi emigratori.

Sia nell’uno che nell’altro caso, a spostarsi maggiormente sono i nuclei familiari completi, quindi intere famiglie che decidono di risiedere a Palermo provenendo da altro Comune o altro paese o famiglie palermitane che decidono di spostarsi.

I dati mostrano comunque che la maggioranza relativa dei flussi (il 41,7% degli emigrati e il 49,9% degli immigrati) è relativa a movimenti all’interno del territorio metropolitano di Palermo, coinvolgendo soprattutto i comuni di Carini, Monreale, Villabate, Bagheria e Misilmeri.

Analogamente sul piano regionale, ci sono maggiori flussi sia in “entrata” che in “uscita”: Lombardia, Emilia Romagna e Lazio. Va, però, sottolineata una diminuzione percentuale (del 2,2%) della emigrazione da Palermo verso queste regioni.

Infine, per quanto riguarda i flussi con l’estero, i Paesi verso cui si si è maggiormente rivolta l’emigrazione palermitana nel 2017 sono il Regno Unito, la Germania, la Francia e gli Stati Uniti, mentre gli immigrati sono arrivati principalmente da Bangladesh, Romania, Ghana e Gambia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.