Condividi

Il sondaggio di Demopolis: fuga dal voto. I siciliani pronti a disertare le urne, dilaga l’astensionismo e i partiti arrancano

mercoledì 5 Luglio 2017
Votazioni-Municipi

La Sicilia dell’astensionismo al voto dà un ampio avvertimento a partiti e movimenti.  Un avviso ai naviganti che non promette nulla di buono.

A testimoniarlo, dando corpo a sensazioni e timori ormai più che fondati, arriva un’analisi condotta dall’Istituto Demopolis a 4 mesi dal voto del 5 novembre per l’elezione del nuovo Presidente della Regione ed il rinnovo dell’Ars, pubblicata oggi da alcuni quotidiani.

In pratica, se si andasse al voto oggi nell’Isola a restare a casa sarebbero almeno 2 milioni e mezzo di siciliani.

Su 4 milioni e 600 mila elettori, si recherebbe alle urne  molto meno della metà degli aventi diritto.

 

La fiducia nei partiti, come emerge dal trend del Barometro Politico Demopolis, raggiunge il suo minimo storico e crolla al 4%: 16 punti in meno rispetto a 10 anni fa.

A incrementare  picchi negativi senza precedenti il rapporto di fiducia incrinato e in piena crisi con i partiti, sempre più in affanno a intermediare aspettative e richieste di un terra in cui le difficoltà  economiche sono sempre più incisive: il 53% di chi vive nell’Isola ritiene peggiorata, rispetto a 5 anni fa, la situazione economica della propria famiglia, che rimane invece più o meno uguale per il 42% dei cittadini intervistati da Demopolis.

Durissimo è il giudizio dei siciliani sulle mancate politiche per la crescita e per il lavoro da parte della Regione. L’85% dei cittadini valuta negativamente le Politiche per lo sviluppo e l’occupazione attuate in Sicilia negli ultimi anni dal Governo Regionale.

L’incapacità di impattare, per assenza o cattiva gestione delle risorse, fa la differenza. Non mancano le eccezioni ‘laiche’, come il Movimento 5 stelle, pronto a lanciare Giancarlo Cancelleri e “Diventerà Bellissima” di Nello Musumeci. Solo un tentativo, al momento un pò confuso da parte del Pd,  quello di spersonalizzare il  lato politico dell’esperienza di governo di Crocetta.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.