Condividi
La cerimonia a San Pietro

Funerali di Papa Francesco: Roma si ferma per l’ultimo saluto al pontefice

sabato 26 Aprile 2025

In una giornata segnata da profonda commozione e partecipazione globale, in corso i funerali di Papa Francesco, morto il 21 aprile all’età di 88 anni. La cerimonia, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, si  tiene sul sagrato della Basilica di San Pietro, secondo quanto previsto dall’”Ordo Exsequiarum Romani Pontificis”.

 

Una partecipazione senza precedenti

Oltre 200.000 fedeli hanno affollato Piazza San Pietro e le aree circostanti per rendere omaggio al Pontefice. Nei giorni precedenti, più di 250.000 persone avevano visitato la Basilica per salutare la salma esposta.

 

 

Presenze internazionali di rilievo
La cerimonia vede la partecipazione di oltre 130 delegazioni straniere, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente francese Emmanuel Macron e i reali di Spagna, Felipe VI e Letizia.

Il rito funebre
La Messa esequiale è concelebrata da circa 5.000 tra cardinali, vescovi e sacerdoti. La bara di Papa Francesco, in legno semplice, è stata posizionata al centro del sagrato con il Vangelo aperto sopra, in linea con il desiderio di una cerimonia sobria.

Il corteo funebre e la sepoltura
Dopo la cerimonia, il feretro verrà traslato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Papa è stato sepolto in una tomba semplice, contrassegnata dalla sola iscrizione “Franciscus”, come da sue volontà.

 

RIPRESE VIDEO DI PIAZZA SAN PIETRO

YouTube player

 

AGGIORNAMENTI

 

Ore 21:55 – Il feretro del Papa è arrivato a Santa Maria Maggiore

La papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto.

Ore 12:32 – La papamobile lascia il Vaticano, comincia il corteo

La bara del Papa, trasportata fuori dalla basilica dalla Porta della Preghiera, è stata collocata sulla papamobile.

Lascia il Vaticano, passando davanti Casa Santa Marta e uscendo dalla Porta del Perugino. Il corteo attraversa il centro di Roma per accompagnare la salma di Papa Francesco fino a Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto.

Due ali di folla accompagnano la papamobile con il feretro di papa Francesco. Migliaia di persone si sono assiepate lungo il percorso che dal Vaticano porta a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio sarà tumulato. Applausi e foto al passaggio del mezzo, per un ultimo saluto al Pontefice.

“Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone”. Lo annuncia la sala stampa vaticana.

Ore 12:10 – La bara del Papa viene aspersa e incensata: terminato il funerale

La bara di Papa Francesco è stata aspersa con l’acqua benedetta e incensata dal cardinale che presiede la messa esequiale, Giovanni Battista Re. E’ uno degli ultimi momenti della celebrazione.

Il funerale del Papa è terminato. Da Piazza San Pietro è salito ancora un lungo applauso dei fedeli.

 

Ore 11:55 – Nelle carceri i detenuti seguono insieme i funerali del Papa

 Da Brescia a Rebibbia, fino al carcere di Regina Coeli, dove Francesco è stato fino a tre giorni prima di morire, alcuni detenuti stanno seguendo i funerali del Papa sui televisori negli spazi comuni allestiti dagli stessi istituti per consentire a tutti di poter partecipare alla cerimonia.

A quanto si apprende, alcuni detenuti avrebbero anche chiesto, e ottenuto, il permesso di essere in piazza San Pietro per essere ai funerali.

Ore 11:00 – L’omelia del cardinale Re: ‘Il Papa ha scelto di donarsi fino all’ultimo giorno’

“Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio”, ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell’omelia della messa esequiale.

Cardinale Giovanni Battista Re

Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano ha ricordato l’impegno di Francesco per la pace. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi.

“In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell’immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri personali dicendo: ‘Non dimenticatevi di pregare per me’. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza”. Così il cardinale decano Giovanni Battista Re.

Ore 10:35 – Cominciati i funerali, si legge il Vangelo di Giovanni

Cominciati i funerali di Papa Francesco. La messa esequiale, dopo i riti iniziali, è ora alla liturgia della Parola. La prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo. Il passo del Vangelo è tratto da quello di Giovanni.

Ore 10:23 – Posto il Vangelo sulla bara del Papa dal maestro delle cerimonie

Sulla bara del Papa è stato posto il Vangelo aperto dal Maestro delle cerimonie, monsignor Diego Ravelli, e da uno dei segretari del Pontefice, don Daniel Pellizzon.

 

Ore 10.11 – La bara del Papa arrivata in piazza, un lungo applauso

La bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli a Piazza San Pietro. Verrà adagiata su un tappeto sul sagrato dove a breve cominceranno i funerali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.