Condividi

Fungo Day, a Ucria la XXIV edizione della sagra | IL PROGRAMMA

giovedì 24 Ottobre 2019
Sagra funghi Ucria

Pronti a vivere un sabato, precisamente quello del 26 ottobre, all’insegna del gusto? Allora, la XXIV edizione Fungo Day – Mostra & Sagra dei Funghi ad Ucria (ME) fa al caso vostro.

La Sagra e la Mostra, che si svolgono ogni anno durante l’ultimo weekend di ottobre, hanno lo scopo di divulgare e far conoscere il mondo dei funghi, con degustazioni e possibilità di acquistare prodotti tipici locali. Una bella vetrina per un territorio che ha tanto da raccontare e da dare.

Ucria, anticamente “Keria”, è un piccolo comune montano situato sui Nebrodi, uno scrigno tutto da scoprire, i cui i primi insediamenti risalirebbero all’età ellenica e reperti archeologici, monete romane e utensili vari, sono stati rinvenuti nei pressi della Rocca di S. Marco. Nel Medioevo assunse la tipica forma feudale, divenendo sede di dominazione normanna, sveva, angioina e aragonese.

Fungo-Day-UcriaUn importante ruolo nell’economia ucriese è svolto dai funghi e, infatti, nel 1995, è stata fondata Associazione Micologica Naturalistica “P.Bernardino” che, oltre ad occuparsi di studiare da un punto di vista tossicologico, biochimico e igienico-sanitario le diverse specie di funghi che colonizzano il territorio e di divulgare le conoscenze in questo campo tramite mostre, seminari e convegni vari, organizza l’annuale sagra dei funghi che attrae sempre più visitatori, con stand enogastronomici, folclore, visite guidate, percorsi naturalistici, e mostre.

I porcini sono delle rarità, ma in questo territorio li avete a portata di mano. Arrampicatevi con guide esperte lungo i pendii e avrete l’opportunità di portare a casa un bottino prezioso e gustoso. In occasione della Sagra, che ormai è un appuntamento imperdibile e molto atteso, resteranno aperti tutto il giorno chiese, poli museali e la Banca del Germoplasma. Scendiamo nel programma, per scoprirlo nei dettagli.

 

PROGRAMMA

Sabato 26 ottobre

Alle 10 – Centro visite del Parco dei Nebrodi (Via S. Antonio del Prato – Circonvallazione)

Apertura Mostra Micologica Funghi dei Nebrodi

Esposizione dei Tartufi dell’Area Nebrodi a cura dei Micologi Gaetano Spagnolo, Mario Russo, Arturo Buccheri, Alì Salvatore, Nino Fiocco

Alle 10 – Punto d’incontro Centro visite Parco dei Nebrodi

Escursione Naturalistica con raccolta Funghi (Info e Prenotazioni – Associazione PFM 331 3457538)

Alle 12 – Centro visite Parco dei Nebrodi

Degustazioni a base di Funghi

Alle 16

Trekking Urbano

Dalle 19 al Centro visite del Parco dei Nebrodi (Via S. Antonio del Prato – Circonvallazione)

Sagra del Fungo

Alle 21

Musica live con gli Onda sonora Band

Chiudiamo con Cristoforo Poggiali che, a proposito dei funghi, scrisse: “Da terra il fungo spunta fuora, che man lo coglie e bocca lo divora“.

Buona Sagra a tutti.

 

EVENTO FACEBOOK QUI

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.