Condividi

Furti di arance nel Catanese, Diana: “Una piaga per nostri associati”

lunedì 20 Febbraio 2023

“Un plauso alle forze dell’ordine per il loro lavoro e il loro impegno nell’individuare ladri e malintenzionati che tentano di rubare le preziose arance dalle aziende agricole del nostro territorio. Così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana, in riferimento all’ultima operazione dei carabinieri che ha consentito d’individuare e arrestare una banda di ladri di arance nel catanese.

La situazione nella Piana di Catania e in tutto l’areale di produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP è purtroppo allarmante. Sarà necessario continuare a vigilare per evitare che con l’aumento della richiesta di prodotto IGP possano aumentare anche furti nelle aziende dei nostri associati. I furti di agrumi, una vera e propria piaga per associati del Consorzio, sono giunti a un livello molto elevato e questo accade nel periodo più intenso della raccolta, con le aziende agrumicole impegnate nella commercializzazione del frutto più pregiato. Ecco perché ringraziamo l’opera delle forze dell’ordine“, conclude Diana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.