Condividi

Futuro incerto per i lavoratori di Monte dei Paschi, Uil Sicilia: “No a soluzioni frettolose”

venerdì 6 Agosto 2021

No a soluzioni frettolose per i lavoratori e gli sportelli del Monte dei Paschi in Sicilia – dichiarano Gino Sammarco, dirigente Uilca e responsabile economia e finanza Uil Sicilia, e Claudio Barone, segretario generale Uil Sicilia –. Dai rumors raccolti sembrerebbe che le filiali siciliane potrebbero essere destinate alla Banca Popolare di Bari, Gruppo Mediocredito Centrale, posto che Unicredit, avendo già una presenza diffusa in Sicilia, non ha alcun interesse commerciale ad acquisire le filiali di Monte Paschi in Sicilia la cui sovrapposizione geografica stimolerebbe certamente un intervento dell’ Antitrust sul controllo della concorrenza in materia creditizia.”

Tutto ciò drammaticamente creerà gravi problemi di esubero di personale e di mobilità per i lavoratori e le loro famiglie che il sindacato gestirà con la massima attenzione – proseguono i due esponenti di Uil Sicilia –. Non vorremmo che si perpetrasse un ulteriore chiusura di sportelli bancari lasciando così tanti altri comuni senza un’agenzia, continuando quel processo di desertificazione del tessuto creditizio isolano che gravemente ostacola la ripresa delle piccole imprese e crea disagi alle famiglie. Lo spettro dell’usura peraltro in questo contesto incerto aleggia sulle categorie più deboli e non solo praticando tassi anche superiori al 100% e acquisendo alla fine le piccole attività commerciali.

Monte dei Paschi di Siena è la terza banca in Sicilia, dopo Unicredit e Intesa, per numero di filiali e di lavoratori, circa 95 agenzie e più di 1.000 dipendenti – continuano Barone e Sammarco –. Molto radicata nella nostra Isola per aver acquisito nel tempo più banche in Sicilia. Tanti gli esuberi che dovranno essere gestiti esclusivamente su base volontaria, almeno 200 in Sicilia, e che toccheranno i lavoratori più vicini alla pensione.

Sammarco e Barone dichiarano, tra l’altro, che “il sindacato utilizzerà tutto il proprio peso affinché questo delicato momento non abbia conseguenze sui lavoratori, sulle loro famiglie e sul già fragile tessuto economico siciliano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.