Condividi

Gastronomia, turismo lento, cultura e sostenibilità: poker d’assi a Favignana con Fishtuna Festival

venerdì 30 Luglio 2021

Torna Fishtuna, il festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso e alla valorizzazione del suo territorio e cultura, che si svolgerà alle isole Egadi dall’1 al 5 settembre prossimi. In programma un fitto calendario di incontri, spettacoli, workshops, masterclass, cooking show, ma anche hiking naturalistici, immersioni guidate, mountain bike a Punta Faraglione a Favignana, Punta Mugnone e Secca del Cretazzo a Marettimo, Capo Grosso a Levanzo per scoprire tutte le bellezze delle isole Egadi e le sue attrazioni gourmet.

Fishtuna, realizzato grazie al supporto degli assessorati Pesca, Turismo, Sport e Spettacolo e Beni culturali della Regione Siciliana e del comune di Favignana, sarà un grande festival diffuso che coinvolgerà l’intero arcipelago delle Egadi, uno spicchio di Mediterraneo, che ha cullato la cultura occidentale dai suoi primi vagiti. Non a caso, infatti, si declina su quattro principali direttrici: arte, turismo, agroalimentare e sostenibilità, colonne portanti di un progetto ambizioso che, a partire dal tonno rosso, totem ancestrale anche delle Egadi, abbraccia molteplici e diverse aree tematiche.

La vocazione internazionale di Fishtuna celebra quest’anno un gemellaggio con la Spagna, Paese ospite di questa edizione, che grazie a una collaborazione con l’Ente per il Turismo Spagnolo di Milano e il giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, vedrà la partecipazione di Lara Lopez, la chef asturiana, premiata nel 2020 come chef spagnola dell’anno.

Oltre alla valorizzazione del Tonno rosso, orgoglio dell’isola, protagonista di talk show, presentazioni di libri e dialoghi culinari con chef locali e non, i riflettori saranno puntati sulle produzioni e tipicità dell’isola: la bottarga, il pesce azzurro, i capperi, l’aglio, i legumi, accompagnati dalle nuove sfide enologiche che i territori offrono, ma anche da quei frutti tropicali ed esotici che oggi si stanno coltivando con successo in Sicilia e che saranno protagonisti dell’appuntamento “Esotico Siciliano: il Poké a Km 0”, insieme allo chef Enrico Schettino della Giappo Academy.

Tra gli appuntamenti di rilievo, un convegno su sostenibilità ambientale e turismo che si svolgerà nell’ex Stabilimento Florio, luogo simbolo dell’isola, e vedrà la partecipazione del sindaco di Favignana e Isole Egadi Francesco Forgione, dell’assessore regionale alla Pesca Toni Scilla, delle principali Aree Marine Protette del Sud Italia e associazioni ambientaliste. Verrà anche presentato il progetto “Art Tuna” con l’intervento dell’artista siciliano Domenico Pellegrino, definito “l’artista della luce”, che per Fishtuna con un tonno luminoso diventa la nuova icona della manifestazione. E poi tanto intrattenimento con spettacoli e musica dal vivo con il coinvolgimento di artisti del panorama musicale locale e nazionale, come Lello Analfino, Daria Biancardi e Massimo Minutella.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.