Condividi

Gelarda e Anello (Lega): “Palermo è un colabrodo, la Rap non usa i fondi”

mercoledì 19 Febbraio 2020
buche

C’è una ragione vergognosa per la quale manca totalmente la manutenzione stradale a Palermo. Nel 2018 il comune ha stanziato ben 14 milioni per la manutenzione strade e 11 milioni nel 2019. Sono soldi affidati alla Rap, da usare tanto per il rifacimento del manto stradale, quanto per quello dei marciapiedi. Ebbene in questi due anni sono state spese meno del 30% di queste somme, nonostante Palermo sia un colabrodo“, affermano i consiglieri comunali Igor Gelarda capogruppo della Lega e responsabile enti locali Sicilia e Alessandro Anello.

Anello e Gelarda
Alessandro Anello e Igor Gelarda

Questo è quello che è venuto a margine da un incontro con i vertici Rap e la sesta commissione di cui fanno parte due consiglieri leghisti. “Tutto questo perché da tempo si parla della esternalizzazione del servizio, cioè di affidarlo ad un privato. Ragione per la quale Rap non ha più investito in nuovi mezzi per la manutenzione stradale e ha impiegato uomini del suo personale, che già scarseggiano, per altre attività come ad esempio il porta a porta per la raccolta differenziata. Da agosto dell’anno scorso – continuano i due – è pronta una delibera che prevede l’affidamento del servizio ai privati. Un atto che ancora non è arrivato in consiglio comunale. Il risultato assurdo è sotto gli occhi di tutti: Palermo è un colabrodo.

A ciò si aggiunga che manca quasi completamente il controllo sui numerosi scavi, – concludono i due esponenti del Carrocciocon – le quali aziende e ditte private stanno facendo in città a vario titolo e per varie ragioni. Scavi che dovrebbero essere poi controllati dalla stessa amministrazione comunale che non ha uomini e mezzi per farlo. Vergognoso. Dunque quello che accade è, tuonano Gelarda e Anello, che i soldi ci sono, ma non siamo in grado di utilizzarli. In un paese all’avanguardia assessori responsabili di questo scempio si sarebbero, con grande senso di responsabilità e coscienza della propria incapacità, dimessi da tempo. Evidentemente Palermo ancora non ha raggiunto questi livelli“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.