Condividi
L'annuncio

Gemellaggio tra Siracusa e Würzburg, Noi albergatori Siracusa: “Nuove opportunità per il turismo e la cultura”

sabato 11 Gennaio 2025
Giuseppe Rosano

Ci sono voluti otto lunghi anni ma finalmente, dopo una snervante burocrazia, è arrivata, con l’approvazione all’unanimità del Consiglio comunale, a cui va indirizzato un nobile plauso, l’ufficialità del gemellaggio tra Siracusa e Würzburg”. Lo annuncia Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori Siracusa, che spiega: “Le due realtà sono per molti aspetti accomunate da modelli di antropologia culturale e sociale, in primo luogo l’appartenenza ai siti mondiali dell’Unesco”.

E così, ecco la tanto attesa novità “anche se, nel frattempo – rileva Rosano – Siracusa e Würzburg non hanno mancato di intrattenere, oltre alle relazioni culturali e professionali, rapporti economici di un certo rilievo, principalmente nel settore turistico. Molti i tedeschi del distretto della Franconia che, nel corso degli anni, hanno soggiornato a Siracusa per conoscere il patrimonio storico, archeologico e culturale della nostra città. E per il 2025 molti alberghi cittadini hanno già in prenotazione diversi pernottamenti che rafforzeranno i flussi di viaggiatori germanici e genereranno economia. Nutrite e numerose, negli anni, sono state pure le delegazioni comunali, capitanate da sindaco, assessori e consiglieri e da diverse associazioni culturali della cittadina del Nord della Baviera, in visita nella nostra città, a cui Noi Albergatori ha puntualmente offerto l’abituale e calorosa accoglienza”.

Rosano conclude: “Tenuto conto dello stringente partenariato, è auspicabile  l’istituzione di un ufficio speciale comunale per gestire i rapporti di collaborazione tra le due città e soprattutto sviluppare le potenzialità socioeconomiche delle due città. Così come sarà bene accetto dal sindaco Christian Schuchardt che la solennità della firma avvenga a Würzburg, prima della scadenza del suo mandato a giugno 2025. Confidiamo quindi nel sindaco Italia che ciò si realizzi presto. Un grande ringraziamento, in conclusione, alla perseveranza dell’associazione culturale Italo-Tedesca di Siracusa, nella persona del dinamico e mai rassegnato Giuseppe Moscatt che, da quasi un decennio, è portatore di un speranza mai sopita”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.