Condividi

Giallo a Lentini: ucciso ex brigadiere, nel ’92 sfuggì ad agguato mafioso

mercoledì 28 Febbraio 2018
carabinieri
Foto d'archivio

E’ un ex brigadiere dei carabinieri in pensione da circa sei anni la vittima della sparatoria avvenuta a Lentini, nel Siracusano. Luigi Venezia, 59 anni, aveva un trascorso da investigatore in prima linea nella storica squadra dei ‘Lupi‘ del comando provinciale di Catania. Un’attività che al momento non è messa in relazione con l’omicidio.

Venezia, il 30 settembre del 1992, fu ferito a un gomito in un agguato avvenuto nella circonvallazione di Acireale, nel Catanese, dopo dei sicari esplosero contro la sua auto diversi colpi di fucile caricato a pallettoni. Sebbene colpito, il brigadiere scese dalla vettura e rispose al fuoco, mettendo in fuga il gruppo di fuoco che, hanno accertato diverse inchieste ‘Ficodindia‘, sarebbe stato mandato dai vertici del clan Laudani per eliminare un investigatore ‘scomodo’ per la mafia. La sua morte, avvenuta in una stradina di campagna, è per il momento collegato a un tentativo di rapina: l’ex carabiniere avrebbe reagito con la sua pistola, che non è stata trovata, e sarebbe stato freddato con un colpo alla testa.

L’uomo è stato ucciso intorno alle 13:30 in contrada Sabuci. Ad agire sarebbero stati due uomini con il volto coperto da un passamontagna. La zona in cui è avvenuto l’omicidio è frequentata da prostitute. Secondo i carabinieri potrebbe trattarsi di una rapina finita male.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.