Condividi

Giallo dei sub trovati morti, una madre tunisina: “Sono i miei figli”

giovedì 1 Ottobre 2020

Sono stati identificati due dei sub trovati morti  nel Palermitano a gennaio.

La decisione della procura di Termini Imerese di diffondere le immagini dei tatuaggi per cercare di identificare i sub trovati morti nei mesi scorsi sul litorale tirrenico potrebbe dare una svolta al giallo di tre cadaveri ancora senza nome.

Il procuratore Ambrogio Cartosio, aveva diffuso le immagini dei tatuaggi dei tre corpi recuperati tra le province di Palermo e di Messina: il 31 dicembre a Cefalù, l’8 gennaio a Castel di Tusa e il 15 a Trabia.

La madre di due giovani tunisini, Jalila Taamallah, ha riconosciuto i tatuaggi di due suoi figli morti nella traversata a bordo di un’imbarcazione tra le coste tunisine e quelle della Sicilia.

LA MADRE

Mi chiamo Jalila e ho riconosciuto i miei figli, grazie ai loro tatuaggi. Tutto ciò che chiedo, è di riportare le loro salme in Tunisia per dare loro degna sepoltura. Informo che la barca che ha portato i miei figli in Italia non è la stessa che compare nella foto diffuse. Chiedo di accogliere la mia richiesta di autorizzare le analisi del Dna per i miei figli, in modo che io possa al più presto far rimpatriare i loro corpi”. La donna è stata aiutata nella ricerca dall’associazione tunisini in Italia con sede a Parma e dalla sua rappresentante Rebecca Kraiem.

“Si è parlato di traffici di droga – aggiunge – ma questa vicenda con la droga non c’entra nulla. I miei figli erano con altri quattro connazionali su una barca che è naufragata. I miei figli indossavano la muta perchè la nostra è una famiglia di pescatori e loro si vestivano così quando andavano per mare”.

Il mistero dei sub si era intrecciato con il ritrovamento di pacchi di hashish spinti dalle correnti sulle spiagge di Castelvetrano, Cefalù, Messina e Agrigento. Sono cinque le Procure che indagano sul giallo: oltre a Termini Imerese, anche Patti, Messina, Agrigento e Trapani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.