Condividi

Gianfranco, Biagio e quella linea sottile tra privilegi e buona volontà

giovedì 9 Agosto 2018
Biagio conte - Miccichè

Due mondi lontani quello della politica, chiassosa, spesso inconcludente e ripiegata su se stessa, e quello dell’assistenza a chi ha bisogno, silenzioso, pratico, operativo. Troppe luci da una parte, contraddizioni, spesso anche vistose, e limiti, fisiologici e strutturati e troppe ombre dall’altra, con i servizi verso gli ultimi che si assottigliano nell’economia socio-assistenziale sotto attacco per effetto di mille tagli.

Eppure l’8 agosto l’incontro, in forma privata, che il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè ha avuto a Palermo con il missionario laico palermitano Biagio Conte alla Missione “Speranza e Carità” ha segnato un punto a favore dell’impegno del parlamento siciliano nella lotta contro la povertà. L’occasione è servita per avviare un progetto e fare il punto sulle attività svolte dalla missione. A ricevere Miccichè è stato il cappellano don Pino che ha illustrato i bisogni e le necessità della missione che nelle sue tre diverse sedi a Palermo ogni giorno fornisce la mensa per 1500 persone bisognose.

La struttura di Biagio Conte è l’unica al momento che ha risposto al bando pubblicato dall’Ars sul fondo povertà. Nell’incontro non sono mancati momenti di cordialità e un simpatico scambio di battute tra i due, entrando nel cuore dei problemi di una struttura che si è messa a capo di una preziosa esperienza di servizio per la comunità palermitana.

Le risorse disponibili per questo tipo di iniziative ammontano a centomila euro che vengono fuori dalle cifre risparmiate (seicentomila euro) dal taglio dei tetti degli stipendi dei dirigenti dell’Ars.

E qui subentra l’attraversamento della linea che può segnare un confine virtuoso tra “le parole” e “i fatti”

Lo stesso presidente dell’Ars ha, infatti, chiesto ai deputati un contributo “una tantum” di 1400 euro per portare questo fondo a 200mila euro, ma fino a questo momento l’invito di Miccichè ha coinvolto solo quattro o cinque deputati sui settanta che compongono l’Assemblea regionale siciliana. Sarebbe una risposta in più, vera e concreta, alimentata “dal fare”. L’auspicio è che questo invito trovi accoglienza presso l’Ars e sia il segnale più esplicito di un bisogno di assistenza sentito e non soltanto percepito.

Proprio in occasione delle ferie d’agosto, peraltro, e della pausa estiva, per un insieme di ragioni, la città tende a svuotarsi e diminuisce anche, mediamente, la partecipazione dei cittadini alla beneficenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.