Condividi

Giornalista scambiata per guida turistica, dovrà pagare mille euro per professione abusiva

giovedì 23 Marzo 2017

Raccontava la favola delle mummie ai suoi piccoli lettori nelle catacombe dei Cappuccini di Palermo. I vigili urbani l’hanno scambiata per una guida turistica e, dopo un verbale per “professione abusiva”, l’hanno ora multata: mille euro. Questa è la cifra che dovrà pagare la giornalista Alessia Franco, autrice del libro per bambini “Le catacombe del mistero”. 

La visita alle catacombe faceva parte di un progetto didattico di una scuola di Ficarazzi (Pa). Dopo la presentazione del libro in classe, le maestre avevano chiesto all’autrice di accompagnare gli alunni nei posti in cui è ambientata la favola da lei scritta. “Ho accettato di farlo a titolo assolutamente gratuito” ha spiegato la giornalista ai tre vigili che l’hanno avvicinata. Anche le maestre hanno spiegato che l’iniziativa rientrava in un percorso didattico. Ma la contestazione è scattata ugualmente e ora è arrivata anche la multa.

“Non pagherò: non ho violato alcuna norma, neanche quella del buonsenso” ha reagito la giornalista che ha annunciato ricorso alla magistratura. “Non facevo un lavoro che non mi appartiene. Partecipavo solo a un’iniziativa della scuola. Tutta la storia ha un risvolto paradossale: potrebbero essere multati come guide abusive anche i bambini che partecipano all’iniziativa ‘La scuola adotta un monumento’ e accompagnano i visitatori nei siti storici di Palermo”.

Di abusivi ce ne sono, forse troppi, che però girano indisturbati, anche davanti le catacombe e nella zona dei Cappuccini. Sarebbe interessante sapere, visto che di norme si parla, se venditori e parcheggiatori abbiano avuto lo stesso trattamento della giornalista.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.