Condividi
Il 10 maggio

Giornata del Vignaiolo a Palermo, Annino (FIVI): “Diamo voce ai piccoli produttori siciliani”

lunedì 5 Maggio 2025

I Vignaioli Indipendenti FIVI scelgono Palermo per una delle tappe della Giornata del Vignaiolo, un’iniziativa che si svolge contemporaneamente in tutta Italia e che coinvolge le delegazioni regionali della Federazione. L’appuntamento è fissato per sabato 10 maggio, dalle 10 alle 19 nella cornice di Villa Filippina e sarà aperto a tutti gli appassionati del vino e ai curiosi che vogliono scoprire da vicino l’anima della viticoltura artigianale.

La FIVI  (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), rappresenta i produttori che seguono l’intero ciclo produttivo del vino: dalla coltivazione delle uve all’imbottigliamento, mantenendo un legame diretto con la terra e garantendo l’identità dei propri vini. Un modello agricolo fondato su sostenibilità, qualità e filiera corta.

La scelta di Palermo è frutto della recente unificazione della delegazione siciliana, oggi composta da una quarantina di vignaioli che vogliono rafforzare la presenza della FIVI sull’isola.

Abbiamo scelto Palermo per la sua centralità, la sua energia e il potenziale in termini di presenze e comunicazione – spiega Andrea Annino, vignaiolo della tenuta Valle delle Ferle di Caltagirone e delegato FIVI per la Sicilia –. Speriamo che la FIVI possa crescere ulteriormente anche nell’isola: oggi siamo una quarantina di produttori associati e vogliamo dare voce a tutte le piccole realtà del vino, affinché possano essere coinvolte nei tavoli che contano e incidere sulle scelte che riguardano l’intero comparto“.

Annino sottolinea anche il valore della FIVI come simbolo di un’agricoltura responsabile.
La FIVI è una bella realtà. I vignaioli aderenti lavorano le proprie uve per un anno intero, seguendo ogni fase della coltivazione e della vinificazione, per poi imbottigliare il vino direttamente in azienda. Questo permette di tutelare il forte legame tra il vino e il territorio che lo genera. È una filiera corta, autentica, fatta di passione e conoscenza diretta della vigna“.

Uno degli obiettivi della delegazione siciliana è aumentare la riconoscibilità del marchio FIVI.

In Sicilia dobbiamo lavorare per far conoscere di più il nostro simbolo, che rappresenta perfettamente la nostra filosofia produttiva. Da Roma in su il logo FIVI è ormai noto e apprezzato: è sinonimo di un’azienda che cura le sue uve con attenzione e che ottiene vini fortemente identitari, legati al territorio d’origine“.

Durante la giornata sarà possibile incontrare i produttori, degustare i loro vini, conoscere le storie delle cantine e partecipare a momenti di approfondimento e confronto sul ruolo della viticoltura indipendente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.