Condividi

Giornata mondiale dell’ictus: cos’è e come prevenirlo

venerdì 29 Ottobre 2021

Un ictus si verifica quando l’afflusso di sangue a una parte del cervello viene interrotto o ridotto, impedendo al tessuto cerebrale di ottenere ossigeno e sostanze nutritive e così le cellule cerebrali iniziano a morire in pochi minuti. L’incapacità dei neuroni di rigenerarsi provoca danni permanenti e conseguenze irreversibili.

In tutto il mondo, l‘ictus cerebrale è la seconda causa di morte e la terza causa di disabilità.

Negli ultimi 20 anni è aumentato del 25% il numero di casi di ictus tra le persone da 20 a 64 anni. Inoltre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nei prossimi 25 anni la sua incidenza aumenterà del 27%.

Oggi nel mondo si celebra la Giornata mondiale dell’ictus e in tale occasione gli esperti sottolineano l’importanza di un intervento tempestivo. Raccomandano infatti di agire entro le prime 4,5 o al massimo 6 ore dalla comparsa di sintomi.

Se si notano segni di ictus quali difficoltà nel parlare, intorpidimento improvviso, debolezza o paralisi del viso, del braccio o della gamba o un lato della bocca storto, visione offuscata, difficoltà a camminare correttamente, perdita di equilibrio o vertigini improvvise, bisogna chiamare immediatamente il 112 o 118, poiché qualsiasi ritardo può portare a danni cerebrali permanenti o alla morte.

È possibile ridurre la possibilità di avere un ictus gestendo fattori di rischio come l’ipertensione, il colesterolo, il diabete e mangiando in modo sano e svolgendo esercizio fisico.

La riabilitazione dell’ictus poi dovrebbe iniziare quasi immediatamente con un approccio multidisciplinare; vengono infatti coinvolti medici, neurologi, farmacisti clinici, infermieri, fisioterapisti, logopedisti ed anche psicologi e assistenti sociali, dal momento che almeno un terzo delle persone colpite manifesta depressione post ictus.

In questa giornata mondiale, la World stroke organization, ha lanciato il motto “Minutes can save lives”, evidenziando appunto, quanto sia importante agire tempestivamente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it