Condividi

La Buona Salute 42° puntata: Aterosclerosi e malattie arteriose |VIDEO

martedì 15 Marzo 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

In questa nuova puntata de La Buona Salute, abbiamo scelto di occuparci di una delle patologie più pericolose per il genere umano, l’Aterosclerosi. Secondo gli ultimi studi approfonditi sull’argomento, è ormai conclamato che si tratti di una delle patologie con la più alta percentuale di mortalità. È la causa del 90% di eventi coronarici e circa il 60% degli ictus cerebrali, oltre a produrre importanti scompensi cardiaci e arteriopatie obliteranti periferiche, che possono inoltre produrre problemi di deambulazione e casi di demenza. Come sempre il nostro scopo è quello di approfondire la materia e documentare come la medicina progredisca al fine di salvare vite umane.
Abbiamo incontrato tre illustri medici, in campo sul territorio siciliano, che ci hanno illustrato come procedere per le adeguate analisi cliniche per ottenere un quadro dettagliato della situazione del paziente, e quindi intraprendere i passi necessari, dalle cure, alla prevenzione e, talvolta in modo preventivo o, purtroppo, inevitabile, l’intervento chirurgico.
Ci siamo recati presso l’ARNAS CIVICO di Palermo, dove abbiamo incontrato e intervistato il Prof. Salvatore Corrao, Direttore UOC Medicina Interna (Arnas Civico PA), il Dott. Giovanni Polizzi, UOC Cardiologia/UTIC del Presidio Ospedaliero di Partinico (ASP PA) e il Prof. Franco Talarico, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e UOC di Chirurgia Vascolare (Arnas Civico PA)
Una proficua occasione per conoscere i vari aspetti e le necessità di azione legate a queste patologie e le loro conseguenze. Abbiamo cominciato la nostra intervista partendo dal punto di vista di un internista, come il Prof. Corrao che grazie alle sue competenze e al suo staff medico può tracciare il profilo di ogni singolo paziente. Abbiamo ascoltato il Dott. Polizzi, cardiologo, che ci ha parlato di come si possa intervenire, se in tempo e secondo le condizioni del paziente, anche con un’adeguata somministrazione di farmaci adeguatamente combinati, come nel caso del RIVAROXABAN in associazione con l’ASPIRINA, che secondo alcuni studi appare più efficace della sola aspirina nella prevenzione. Infine, con il Prof. Talarico, cardiochirurgo, abbiamo appreso quali siano gli interventi più comuni causati dalle nostre imperizie alimentari e le nostre brutte abitudini, interventi che come lo stesso ha voluto sottolineare, possono essere necessari non soltanto come ultimo stadio, ma in diversi casi con una funzione preventiva.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.