Condividi

“Giornate dell’economia del Mezzogiorno”, al via lunedì 20 la decima edizione

domenica 19 Novembre 2017

Con la cerimonia di apertura prenderà il via lunedì 20 novembre alle ore 15.45 nell’Aula consiliare del Comune di Palermo, a palazzo delle Aquile,  la X edizione delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno (GEM17) che quest’anno ha per titolo “I frutti avvelenati della globalizzazione. Dalla società liquida a quella solida”.

Apre i lavori Alessandro La Monica, del comitato organizzatore delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno e presidente Diste Consulting. Saluti del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, di Ines Curella, direttore generale di Banca Popolare Sant’Angelo, di Alessandro Dagnino, presidente Irfis FinSicilia SpA, di Fabrizio Escheri, presidente ODCEC Palermo, di Fabio Giambrone, presidente Gesap Spa, di Pasquale Stellacci, direttore regionale della Sicilia dell’Agenzia delle entrate, e di Omar Salvini, del nucleo Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Palermo. Alle 17 dibattito sul tema principale delle Giornate,“I frutti avvelenati della globalizzazione. Dalla società liquida a quella solida”. Dopo l’introduzione del presidente della Fondazione Curella Pietro Busetta, relazioni di Sebastiano Bavetta dell’Università degli Studi di Palermo, Andrea Boltho del Magdalen College Università di Oxford, Giuseppe Savagnone, editorialista de L’Avvenire e dell’Università Lumsa. Interverrà monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo.

La decima edizione de Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno ed il XXXI Osservatorio congiunturale economia 2018 – Forecasting the future sul tema “I frutti avvelenati della globalizzazione”, si svolgeranno dal 20 al 25 novembre tra Palermo e Catania.

Il programma delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno 2017 è molto fitto ed incentrato sul tema della globalizzazione e dei suoi frutti, spesso avvelenati, e degli effetti sulla società e sulla globalizzazione. Ma si parlerà per una settimana di immigrazione ed emigrazione, credito ed economia, società e formazione.

Dalla crisi finanziaria degli Enti locali alla fuga dei cervelli, passando per l’emergenza migranti al ruolo delle banche locali nell’economia mondiale: questi alcuni temi della ventina di incontri che si svolgeranno in diverse sedi della città e che avranno come filo conduttore appunto i “frutti avvelenati della globalizzazione”.

Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno si concluderanno con la XXI edizione dell’Osservatorio Congiunturale della Fondazione Curella Forecasting the Future dal titolo “Il Mezzogiorno deve Morire” che si svolgerà sabato 25 novembre alle 9 nella Biblioteca Comunale di Casa Professa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.