Condividi

Giovani sempre più a rischio in tempi di Covid, Pira: “C’è un’emergenza educativa”

domenica 24 Gennaio 2021

“Purtroppo riparleremo dei rischi che corrono i piu’ piccoli sui social network quando la cronaca ci restituira’ un altro caso dopo quello terribile di oggi di Palermo. Dobbiamo prendere atto che c’e’ un’emergenza educativa che si e’ acuita con l’uso eccessivo di tecnologie per l’emergenza pandemica”. Cosi’ Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Universita’ di Messina, commenta il caso della bimba di 10 anni morta per soffocamento dopo una challenge su Tik Tok.

I social network – prosegue il sociologo che ha svolto sul fenomeno Tik Tok numerose ricerche – sono ormai i luoghi prevalenti di costruzione identitaria. Una delle caratteristiche principali che emergono dalla mia ultima ricerca delle dinamiche comunicative social e’ l’individualismo, la concentrazione su di se’. Mi capita di parlare in conferenze ed incontri con adulti, genitori e docenti ignari rispetto all’esistenza stessa di Tik Tok sugli smarthphone di figli e studenti, a fronte di un fenomeno che vede oltre 700 mila utilizzatori attivi al mese e piu’ di 1 miliardo di utenti“.

Tik Tok – prosegue lo studioso – e’ facile da installare, non serve neanche un profilo, utilizzatori sono i bambini in particolar modo, ben al di sotto dei 13 anni, limite di eta’ previsto per l’iscrizione”. Il sociologo lancia anche l’allarme “sulle sfide sempre piu’ assurde, pericolose, sui minori che espongono la propria immagine senza alcuna protezione. Tutti possono vedere tutti, senza restrizioni o blocchi”.

Secondo il professor Pira occorre intervenire subito: “bisogna innescare un nuovo processo culturale che deve investire la politica, il mondo dell’informazione, il sistema dell’istruzione e della conoscenza. Se ciascuno riesce a recuperare il proprio ruolo e torna a guidare il processo, costruendo nuove regole e non semplicemente adottando regole e strumenti che l’industria del web realizza per alimentare il proprio business, allora sara’ possibile invertire l’attuale tendenza“.

LEGGI ANCHE

Si soffoca con una cintura per una sfida sui social: bambina di 10 anni finisce in rianimazione

Gioco fatale su TikTok: morte cerebrale per bambina di Palermo

L’autopsia sulla bambina di Palermo: “morta per asfissia”, indagini sul cellulare

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.