Condividi

Gli ‘spaccaossa’ di Palermo: 8 fermati e 23 indagati. Sequestri ai capi CLICCA PER IL VIDEO

martedì 1 Marzo 2022

CLICCA PER IL VIDEO IN ALTO

Un nuovo filone della cosiddetta truffa alle assicurazioni degli spaccaossa a Palermo. Mentre sono ancora in corso processi con condanne in primo e secondo grado, gli agenti del commissariato Brancaccio hanno fermato otto persone e notificato 23 avvisi di garanzia.

Gli otto fermati sono accusati, a vario titolo, di fare parte di una presunta associazione criminale che, tra il 2017 e il 2020, si sarebbe resa responsabile di una serie di truffe a numerose compagnie di assicurazione relative a falsi incidenti stradali, tutti con feriti e fratture ai danni di decine di vittime, procurate con metodi violenti.

Gli incidenti avevano tutti lo stesso copione, le vittime hanno denunciato di essere state investite mentre percorrevano vie cittadine in sella a biciclette. Il “giro d’affari” economico che sarebbe stato gestito dall’ organizzazione e’ stato superiore ad alcuni milioni di euro che le compagnie assicurative hanno corrisposto, a titolo di risarcimento, per le gravi lesioni patite dai denuncianti. Le indagini hanno consentito di bloccare la liquidazione di alcuni indennizzi di falsi incidenti richiesti alle compagnie per centinaia di migliaia di euro. L’operazione della polizia di Stato e’ stata eseguita a Palermo e nelle province di Novara, Torino, Vercelli, Milano e Varese.

Durante le indagini sulla cosiddetta truffa degli spaccaossa alle assicurazioni e specialmente durante l’attività d’intercettazione telefonica è stato rilevato che i tre capi dell’associazione criminale godevano di un tenore di vita estremamente elevato, dimostrando di avere grosse disponibilità finanziarie.

I patrimoni riconducibili agli indagati sono risultati sproporzionati ai redditi dichiarati e alle attività lavorative svolte. Per questo motivo e’ stato eseguito un decreto di sequestro preventivo di alcuni beni mobili e immobili nella loro disponibilità. I sigilli sono scattati a un appartamento; 2 magazzini; 1 autovettura Range Rover modello Evoque, una Bmw X4, una Fiat 500, una Smart, uno scooter Honda Sh, uno scooter Honda 125, una Vespa Piaggio, un Mercedes GLC e un’Audi.

Gli agenti del commissariato di Brancaccio, con i colleghi del reparto prevenzione crimine Sicilia occidentale, e nelle province di Novara, Torino e Varese sono state effettuate varie perquisizioni, a conclusione delle quali e’ stato sequestrato materiale utile per le indagini. Degli indagati 15 soggetti tra i 31 indagati sono stati segnalati al competente giudice in quanto percettori, direttamente o attraverso i loro familiari, del reddito di cittadinanza per valutare la sospensione immediata del sussidio

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.