Condividi
L'intervista

I fratelli Corsaro, dai romanzi alla fiction. Toscano: “La mia Palermo al di là degli stereotipi” CLICCA PER IL VIDEO

domenica 1 Ottobre 2023

Gli occhi sorridono, svelando l’emozione nel sapere che il suo sogno, iniziato 18 anni fa, in questi mesi sta prendendo finalmente vita. Salvo Toscano, giornalista e scrittore, ci dà appuntamento davanti alla Cattedrale di Palermo, luogo ricorrente nei suoi ormai dieci romanzi gialli dedicati alle indagini dei fratelli Corsaro.

È da poco stato sul set della fiction tratta dalle sue storie, che avrà come protagonista Beppe Fiorello, folgorato dal personaggio di Fabrizio Corsaro, un cronista di nera che, insieme al fratello avvocato, Roberto, riesce sempre a scoprire il colpevole e le motivazioni che si celano dietro un delitto.

Tra citazioni colte e cultura pop, musica classica e Beatles, cinema e tv, con gli immancabili “Trinità e Bambino”, la città e i suoi abitanti con le loro vite assolutamente normali si staccano dallo sfondo per diventare parte integrante del racconto. La mafia fa capolino, ma ogni stereotipo è volutamente evitato.

In una Palermo amata e odiata, Fabrizio e Roberto in vent’anni crescono, si evolvono, fanno esperienze di vita che li trasformano profondamente, rendendoli più vicini ai lettori ad ogni pagina.

“La lama dell’assassino” (Newton Compton) è uscito solo due mesi fa, ma in cantiere c’è già molto. E non tutto è legato ai fratelli Corsaro.

A microfoni spenti, poi, Toscano svela un altro sogno: “Fabrizio abita di fronte alla Cattedrale. Un giorno, chissà, riuscirò a comprare la palazzina, restaurarla e trasformarla in un b&b. Il nome? ‘Da Fabrizio’, ovviamente”, scherza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.