Sicilia e Mediterraneo protagonisti del focus organizzato dal gruppo di FdI a Palazzo dei Normanni e dal gruppo FdI-Ecr al Parlamento europeo. A Giardini Naxos (ME), davanti a centinaia di amministratori, militanti, quadri e dirigenti regionali e nazionali di Fratelli d’Italia, si sono confrontati in due panel (“FdI e la sfida del governo in Sicilia, continuità e futuro” e “L’Europa torna nel Mediterraneo”) gli esponenti del partito ed alcuni dei principali rappresentanti del mondo dell’imprenditoria siciliana facendo emergere la necessità di ribadire la linea adottata dal governo Meloni in uno scenario di Mediterraneo allargato dove l’Italia, ed in particolare la Sicilia, svolgono un ruolo cruciale.
“Fratelli d’Italia si conferma partito del territorio, del fare e del dialogo. Ci siamo confrontati con il mondo delle imprese per tracciare un bilancio dell’attività svolta dal gruppo all’Ars di FdI e definire insieme le prossime azioni per l’ulteriore sviluppo della Sicilia, che grazie alla buona amministrazione dei governi di centrodestra e alla grande attenzione da parte del governo Meloni è in una fase di rilancio per ritornare ad avere il ruolo nevralgico nel Mediterraneo che gli compete per la propria storia” , ha sottolineato il capogruppo all’Ars Giorgio Assenza.

Il ministro per le politiche agricole e sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato: “L’Africa è il continente potenzialmente più ricco del pianeta e la cooperazione tra
Europa e Africa è una scelta strategica finalmente affermata nell’agenda europea. Noi con il “Piano Mattei” puntiamo a valorizzare queste immense potenzialità del continente africano tramite progetti di formazione con tecnologie e innovazione che le nostre imprese sono in grado di fornire per risolvere la questione migratoria non solo affrontandola a valle, ma cercando di risolvere i problemi che a monte costringono centinaia di migliaia di persone a lasciare la propria casa per tentare fortuna altrove. In questo contesto, per posizione geografica e storia, la Sicilia è laboratorio naturale per valorizzar il sistema alimentare italiano e quindi può giocare un ruolo fondamentale”.



Tra i deputati regionali a fare gli onori di casa il messinese Pino Galluzzo: “È un incontro per favorire gli investimenti in Sicilia e promuovere nuova occupazione. Dal confronto con i principali attori del mondo
dell’imprenditoria siciliana e di quanti investono qui può nascere, infatti, un processo virtuoso proprio per rendere ulteriormente attrattivi il Sud e la nostra Isola, riuscendo così a colmare quel gap con altri territori che il governo Meloni sta quotidianamente provvedendo a sanare”.
