Condividi

Il cantiere infinito della Palermo-Agrigento: verso i licenziamenti e il rischio incompiuta [VIDEO]

mercoledì 7 Febbraio 2018

Cantieri, deviazioni e semafori: per fare 127 km da Palermo ad Agrigento si possono impiegare anche 3 ore. Mentre la politica continua a parlare del Ponte sullo Stretto, sulla SS121 Bolognetta-Lercara il cantiere non vede la fine. Anzi, si fa sempre più concreta l’ipotesi dei licenziamenti degli operai edili della Bolognetta Scpa.

Marco Falcone
Marco Falcone

I sindacati degli edili Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil chiedono un incontro all’assessore regionale Infrastrutture Marco Falcone ed esprimono, nella loro lettera, preoccupazione per lo stato dei lavori di ammodernamento della strada statale 121 Palermo–Agrigento nel tratto Bolognetta–Lercara Friddi, secondo lotto.

La richiesta arriva in seguito allo scongiurato pericolo del licenziamento anticipato, da aprile a gennaio, di 28 lavoratori e all’eventualità, annunciata dalla contraente generale, la società Bolognetta Scpa, di dover ricorrere alla sospensione del cantiere da aprile.

Per evitare i licenziamenti, la settimana scorsa è stato concordato con il contraente generale la collocazione in ferie per due settimane dei lavoratori eccedenti. La situazione di emergenza è da ricondurre, secondo l’azienda, al mancato incasso degli stati di avanzamento lavori e all’impatto della perizia di variante sui lavori che ricadono nei tratti stradali limitrofi interessati da un eventuale adeguamento tecnico del progetto.

“Tale situazione del cantiere ha avuto pesanti conseguenze sui lavoratori delle aziende affidatarie, che hanno sospeso le attività licenziando tutti gli operai – denunciano Ignazio Baudo, Paolo D’Anca e Francesco Piastra, per Feneal Uil, Filca Cisl e Cgil Palermo – L’area del cantiere, che interessa un tratto di 34 Km da Bolognetta a Lercara Friddi, impatta negativamente e pesantemente sulla viabilità, creando una situazione di disagio dei cittadini che la precorrono e un danno economico alle attività produttive del comprensorio”.

Una precedente richiesta all’assessorato, unitamente all’Anas e al contraente generale, era stata già chiesta dai sindacati prima della pausa estiva.


Guarda in alto il video della campagna #TgrStradedItalia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.