Carpino è stato nominato Prefetto nel 2007, è stato Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso. Un ruolo discusso finito al centro di un interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle lo scorso marzo, per aver “deciso di bloccare tutti i pagamenti del Comitato, sia quelli relativi alle spese legali, sia quelli relativi ai risarcimenti riconosciuti in favore delle vittime” dei reati antiracket. Tra il 2013 e il 2014 è stato Commissario straordinario della Provincia di Roma, esercitando le funzioni del Consiglio, della Giunta e del Presidente della provincia. Tra i numerosi incarichi svolti in carriera quello di Presidente della Commissione paritetica per l’attuazione dello Statuto della Regione Sardegna; E’ stato, inoltre, Presidente della Commissione di concorso per il conferimento di incarichi dirigenziali nella Regione Campania. Il neo commissario è stato anche componente della Commissione che ha redatto il testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali ricevendo un encomio solenne del Ministro dell’Interno.
Il G7 ha il suo Commissario. È Carpino, già discusso per scelte all’Antiracket

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO
Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio
Bar Sicilia, Pino Galluzzo: “Il rilancio dei territori passa dalle scelte della Regione” CLICCA PER IL VIDEO
Bar Sicilia in trasferta oggi a Barcellona Pozzo di Gotto dove Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca hanno incontrato Pino Galluzzo, deputato regionale di FdI all’Ars.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
