Condividi

Il “Madonie Golf Resort” riapre i battenti dopo dodici anni

giovedì 14 Novembre 2019

Torna a rivivere il complesso turistico, “Madonie Golf Resort“, che riapre i battenti dopo 12 anni, grazie all’acquisto della società Unicesd Olympo srl, presieduta da Salvatore Di Carlo. Nella struttura ci sono un resort con 62 camere e 31 villette e un oleificio.

Siamo molto contenti, si tratta di un struttura che è un punto di forza per tutto il territorio – afferma Giovanni Meli, sindaco di Collesano -. Quando è nata questa struttura tutti puntavano su quello che avrebbe potuto portare alle Madonie“.

L’avvocato Pensabene ha gestito la struttura in maniera egregia – aggiunge Meli –  ci sono stati anche dei dipendenti che hanno continuato a lavorare senza stipendio e che erano lì prima del fallimento. Ma nonostante tutto andavano a lavorare regolarmente, non solo per la sorveglianza ma anche per dare alla struttura quel minimo di manutenzione che poi ha permesso di mantenerla e oggi si trova in condizioni ottimali, quindi, chi l’ha acquistata, potrebbe farla ripartire anche fra qualche mese, ovviamente si dovranno fare degli investimenti soprattutto sul campo da golf che non è stato tenuto in attività, ma le operazioni indispensabili sono state fatte“, ha concluso il sindaco di Collesano.

 

LA PRECISAZIONE di Salvatore Di Carlo

“Nel ringraziare il Sindaco Meli per il cortese interessamento per la condivisione di una progettualità che interessa il territorio, si precisa tuttavia che la vendita del Complesso Turistico le Madonie Golf Resort, rappresenta il frutto dell’impegno e della caparbietà del lungimirante Prof. Salvatore Di Carlo, Presidente della Unicesd Olympo srl, il cui fine è quello di dare vita ad un progetto molto più ampio.

Il Prof. Salvatore Di Carlo, persona impegnata nel tessuto sociale e politico del territorio, nativo di Campofelice di Roccella, ha sempre nutrito grande amore e dedizione per la sua terra. Attraverso l’acquisizione di questa struttura, che è stata vilipesa e abbandonata dall’interesse della comunità, ha in serbo un progetto avvenieristico dai riflessi internali. 

La rinascita del Resort a 18 buche, unicum a sud di Roma, per gli appassionati del Golf rappresenta infatti una sfida imprenditoriale nazionale ed internazionale. Intuendo la positiva congiuntura turistica, il Presidente Di Carlo ha voluto rilanciare un territorio ricchissimo, sia da un punto di vista culturale che enogastronomico. L’acquisizione della struttura, infatti, rappresenta un momento di riscatto per tutto il territorio siciliano e l’opportunità di entrare a far parte, finalmente nei circuiti del turismo di elitè attraverso il golf, a livello internazionale”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.