Condividi

Il mistero dei gatti morti a Villa Tasca. L’allarme sui social: “Attenzione ai bocconi avvelenati”

mercoledì 26 Aprile 2017
Bocconi avvelenati

 

Gatti avvelenati«Ancora misteriose sparizioni di gatti nel quartiere Villa Tasca di Palermo». L’allarme corre sulla pagina Facebook omonima: «Ci segnalano, ancora una volta, delle sparizioni “sospette” di gatti nel nostro quartiere: la situazione va avanti, ormai, da diversi mesi, ed i residenti di via Bertini cominciano seriamente ad essere preoccupati per la sorte degli animali. Il fatto desta ancor più curiosità e clamore in quanto gli animali spariscono da un giorno all’altro, e non può trattarsi di semplice “coincidenza”, perché accaduto più volte e sempre con le stesse dinamiche. Il mistero s’infittisce…». Con questo post si lanciava l’allarme lo scorso 11 aprile.

 

Il mistero però sembra essersi risolto poche ore fa. Pare siano stati trovati, infatti, dei bocconi avvelenati.


«Dobbiamo, purtroppo, riferirvelo nuovamente: se ben ricordate, qualche giorno fa – raccontano oggi sulla pagina social – vi abbiamo parlato degli splendidi gattini che scorrazzavano liberi lungo i giardinetti di viale Regione Siciliana, splendidamente accuditi dai volontari del palazzo che danno loro da mangiare e li curano con tanto e tanto amore. Ricorderete senz’altro che, sempre qualche settimana fa, vi abbiamo raccontato della nascita di una cucciolata, sempre nel giardino in questione. Ebbene, apprendiamo, purtroppo che uno dei gatti adulti che erano soliti giocare in quella zona, tre giorni fa è stato ritrovato morto: si pensa sia stato avvelenato. Purtroppo non sarebbe la prima volta: ci auguriamo che, questa volta, qualora fosse vero, si vada realmente a fondo dell’accaduto. Da parte nostra – conclude il post – abbiamo sensibilizzato più e più volte gli organi competenti circa tale problema, visto che si presenta anche in altre zone del quartiere, ma, come spesso ci viene risposto: “i gatti camminano ed è impossibile risalire a chi e come possa far loro male”. Di certo, la situazione sta diventando insostenibile».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.