Condividi

Il museo del Palermo calcio diventa patrimonio culturale, incontro Mirri-Samonà

martedì 7 Luglio 2020
Alberto Samonà e Dario Mirri

Si sono incontrati oggi, martedì 7 luglio, l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà e il presidente del Palermo Dario Mirri.

Il meeting è dovuto, scrive l’assessore su facebook, al fatto che “il 1° novembre del 2020 si festeggiano i 120 anni dalla nascita del Palermo, un evento non soltanto calcistico e sportivo, ma di grande interesse storico e culturale”.

IL MUSEO

All’interno dello stadio Renzo Barbera, verrà realizzato un museo che sarà composto dai cimeli donati dagli ex giocatori e da quelli dei collezionisti.

Tra questi anche il vicepresidente del Palermo Calcio a 5 Roberto Todaro, in testa alla flotta che già ha partecipato al “Rosanero In Fest“.

Negli ultimi giorni si è registrato anche l’importante contributo di Marco Amelia. Il campione del Mondo del 2006 ed ex portiere rosanero, ha donato i guantoni con cui bloccò il rigore calciato da Ronaldinho in un famoso Palermo – Milan.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it