Condividi

Il Museo Riso celebra gli artisti della “Scuola di Palermo” I VIDEO

mercoledì 21 Marzo 2018

 

Erano gli anni ’90 quando un gruppo di artisti, più o meno inconsapevolmente, condividendo lo stesso laboratorio artistico creavano quella che venne poi definita la “Scuola di Palermo“.

A comporla Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970 – 2012), e Fulvio Di Piazza (1969), le cui opere oggi, ancora insieme, trovano ospitalità negli spazi di Palazzo Belmonte Riso.

sergio-troisi
Sergio Troisi

L’esposizione, intitolata “La Scuola di Palermo“, curata da Sergio Troisi con la collaborazione di Alessandro Pinto, è distribuita su due piani e presenta circa 80 opere tra dipinti e disegni, provenienti da esposizioni internazionali o collezioni private.

Protagonista, oltre alle capacità dei singoli artisti, è la città di Palermo, fondale e ossessione, scenario da “day after” e risacca quotidiana; emblema, nelle sue contraddizioni, di tutte le periferie del mondo. Attrice del mutante orizzonte storico contemporaneo.

E’ un’operazione rara, quella condotta dal curatore per il Museo Riso, che per la prima volta mette a fuoco e rilegge in chiave critica, anche grazie a numerosi apparati in catalogo, questa stagione felice dell’arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio d’elezione di una generazione di artisti.

Se la prima volta il gruppo aveva esposto le proprie fatiche artistiche nel 2001 ai Cantieri Culturali della Zisa (lì venne coniata la definizione che dà il nome alla mostra), l’esposizione odierna, accresciuta e più matura, vuole essere anche un sentito omaggio alla figura di Andrea Di Marco, prematuramente scomparso nel 2013.

E proprio in suo onore, la sala delle “grandi tele” propone, in  primo piano, al visitatore una delle opere più belle di Di Marco, tela senza titolo, che ritrae un meraviglioso drappo blu notte e arredi d’argenteria.

Fulvio Di Piazza
Fulvio Di Piazza

L’allestimento prevede un continuo gioco di dialoghi, confronti e contrappunti in cui la figurazione di un universo futuribile e metamorfico di Di Piazza, le periferie e i sospesi e melanconici frame quotidiani di Di Marco, gli allarmati, inquieti e fantastici scenari urbani e paesaggistici di De Grandi e l’affabulazione figurale imbastita da Bazan compongono un mosaico aperto il cui centro è la geografia immaginativa del nostro tempo.

La mostra, visitabile fino al 25 aprile (informazioni sul sito) è promossa dal Museo Riso e realizzata in collaborazione con Elenk’Art.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.