Condividi

Il Pil per abitante crolla in Sicilia: -40% della media nazionale

martedì 2 Aprile 2019
povertà

Nel 2006 in Sicilia il Pil per abitante, la quota pro capite della ricchezza prodotta nell’Isola, era più basso del 33% della media nazionale. Oggi la situazione, già non florida, è ulteriormente peggiorata e si rasenta il 40%. E con le dinamiche dell’ultimo quadriennio “occorrerebbero come minimo altri vent’anni per tornare al punto di partenza”.

Stesso discorso sul fronte dell’occupazione. In Sicilia tra il 2008 e il 2014 sono stati bruciati 160 mila posti. Di quest’esercito di espulsi dal mercato, solo un quarto, corrispondente a circa quarantamila persone, ha avuto modo di rientrare nel quadriennio successivo.

Il dato emerge dall’analisi di Zoom Sicilia, rivista che si propone di effettuare il report di analisi congiunturale approfondimento e l’outlook delle tendenze dell’economia, che nasce dalla partnership tra Cisl siciliana e Diste Consulting.

Il semestrale Zoom Sicilia sarà presentato oggi 2 aprile, nell’aula consiliare del Comune di Palermo, in piazza Pretoria, con la presentazione del primo numero, intitolato La marcia del gambero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.