Condividi
I ddl

Il post voto Province all’Ars, lavori al palo (o quasi) in attesa della variazione di bilancio

giovedì 1 Maggio 2025

Archiviate, non senza qualche mal di pancia, le elezioni Provinciali di secondo livello, le attività all’Ars ripartono a passo di lumaca, dopo lo stop della scorsa settimana (CLICCA QUI). Le prime attività all’interno delle Commissioni dell’Assemblea regionale saranno delle vere e proprie prove per testare la solidità del centrodestra dopo il voto, segnato da spaccature e alleanze insolite in alcuni dei Liberi Consorzi Comunali. L’aria non è certamente delle migliori e le divisioni registrate all’interno dei territori potrebbero espandersi fino ad arrivare ai piani alti.

Per comprendere quale destino attende Sala d’Ecole, però, bisognerà aspettare ancora. Dopo lo spoglio e il trambusto di lunedì, la settimana della politica siciliana può dirsi praticamente conclusa già oggi, con i festeggiamenti e le manifestazioni del Primo Maggio. Il vero grande tema da cui si ripartirà sarà la variazione di bilancio, di cui si è parlato in questi giorni in I e in II Commissione. Per il resto poco o nulla.

Solo dalla Commissione Affari Istituzionali, guidata da Ignazio Abbate, trapela qualche novità. In esame ci sono alcuni disegni di legge che la Commissione potrebbe già deliberare e completare l’iter di approvazione da metà maggio. “Dopo le elezioni – ha dichiarato il deputato della DC – abbiamo ripreso a pieno regime l’attività della Commissione Affari Istituzionali. Siamo stati l’unica Commissione che è stata convocata e ha lavorato sia nella giornata di martedì che nella giornata di mercoledì. Sono stato programmati i lavori rispetto a quattro disegni di legge, ai quali abbiamo dato già i tempi per la presentazione degli emendamenti. Gli stessi disegni di legge verranno messi in votazione già dalla giornata successiva alla scadenza del termine per gli emendamenti. In questi due giorni sono stati sentiti anche i vari assessori di competenza per alcune nomine che riguardano commissari liquidatori, Asp e Ipab. Siamo partiti spediti perché prima dell’estate vogliamo chiudere la partita riguardante tanti disegni di legge che erano rimasti fermi“.

Ma andando nel dettaglio, vediamo i ddl sul tavolo e in attesa di vedere la luce.

L’ultimo giorno utile per la presentazione degli emendamenti per quanto riguarda le variazioni urgenti al bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027 è fissata per lunedì 5 maggio.

Stesso termine è stato stabilito anche per il disegno di legge riguardante l’istituzione della Giornata nazionale dell’antiracket. Il testo, che vede come primo firmatario il presidente della Commissione Antimafia Antonello Cracolici, si assume così l’impegno di sensibilizzare su un tema, come quello dell’estorsione che negli ultimi anni, nonostante l’importanza centrale, ancora oggi, del tema, sembra aver quasi perso “importanza”. La data prescelta non è casuale. Il 10 gennaio fa riferimento proprio a quel giorno del 1991 quando sulle pagine dei giornali venne pubblicata la lettera con cui Libero Grassi si rivolgeva al “caro estorsore” dichiarando pubblicamente di rifiutarsi di pagare il pizzo. Una scelta coraggiosa e controcorrente per quel periodo. Lotte e sacrifici di uomini e donne liberi, che come l’imprenditore assassinato dalla mafia proprio qualche mese dopo, ad agosto, non devono vanificarsi nel nulla.

Giorno 5 è fissato il termine anche per il ddl sulla modifica della denominazione del Comune di Tripi, assumendo così il nome di Tripi-Abakainon. Il motivo? Le ragioni sono legate proprio alla storia e alle origi del borgo, dove circa nel 1100 a.C. sorgeva Abakainon, antica città sicula. Una mossa con importanti ricadute non solo dal punto di vista di un maggiore rafforzamento della coscienza identitaria, ma anche sul piano economico, con la messa in campo di strategie di marketing finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e di quello agricolo-pastorale, con una maggiore diffusione dei prodotti di eccellenza del territorio tripense.

Scade la settimana seguente, lunedì 12, il termine per la presentazione degli emendamenti di altri due ddl. Il primo concerne la virtualizzazione della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, unica Regione rimasta ferma al cartaceo insieme a Trentino-Alto Adige e Marche. Il secondo, presentato dalla deputate regionale di Forza Italia Luisa Lantieri, l’istituzione del garante regionale dei diritti degli anziani. Un testo che nasce per rispondere alle diverse problematiche che affliggono i cittadini appartenenti alla terza età, dall’accesso ai servizi socio-assistenziali alle discriminazioni. Uno strumento che avrà il compito di tutelare e promuovere i diritti degli anziani, attraverso una figura autonoma e indipendente, istituita presso l’assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.

Insomma, la carne al fuoco c’è, ma non è ancora sufficiente o abbastanza per affermare che i lavori all’Ars siano realmente ripartiti a 360°.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.