Condividi

Il salotto buono di Palermo nel degrado, abbandonato tra i rifiuti | FOTO-VIDEO

sabato 9 Marzo 2019
tv ingombranti rifiuti a Piazza Unità d'Italia

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Ore 8,30 del mattino, a Piazza Unità d’Italia. Quello che dovrebbe essere il “salotto buono” della città di Palermo, abbandonato all’incuria, ai rifiuti e al degrado.

Il mercato del contadino della limitrofa Villa Sperlinga non è ancora aperto, i negozi ancora chiusi, ma l’immondizia fa capolino tra marciapiedi, strade e contenitori della raccolta differenziata non svuotati.

Accade così che le “campane” del vetro diventino luogo di accumulo di altri rifiuti: da organici a ingombranti. Nell’ampio reportage fotografico si può notare perfino un televisore, un tavolino di plastica e un pallet di legno abbandonati.

Marciapiedi dissestasti, non spazzati, e verde non curato fanno da cornice ad una piazza che dovrebbe essere uno dei luoghi “simbolo” della città.

Colpa degli incivili? Colpa della mancata raccolta della Rap? O colpa dei mancati controlli? Sta di fatto che perfino l’URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) del Comune di Palermo è circondato da sterpaglie e rifiuti.

GUARDA I VIDEO IN BASSO

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Sexting e revenge porn, Butera: “Si comincia già a 10 anni” CLICCA PER IL VIDEO

“Si comincia a dieci anni”. È questa la cosa che ha sconvolto anche sociologi e psicologi quando hanno scoperto che alunni appena usciti dalle elementari erano già entrati nel mondo del “sexting” e del “revenge porn”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.