Condividi
Il progetto

Il siciliano Alberto Samonà fra gli esponenti coinvolti nel volume “Dante secondo Lui”

lunedì 5 Febbraio 2024

C’è anche il siciliano Alberto Samonà, scrittore e giornalista, consigliere di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo, tra le personalità coinvolte nel volume Dante secondo Luicontenente interviste a ventidue uomini del mondo della cultura, dell’impresa, della politica e dello spettacolo, pubblicato dalla Società Dante Alighieri curato dalla studiosa Giuliana Poli.

L’iniziativa, segue il progetto Dante secondo Lei, promosso sempre dalla Società Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte del grande poeta, che poneva al centro una riflessione sul rapporto tra Dante e il femminile e faceva riferimento ad alcune protagoniste della Divina Commedia. Dal progetto, nel 2022 era nato un volume omonimo, curato sempre da Giuliana Poli, con cento interviste realizzate a donne della cultura, dell’impresa e della rete Dante. 

Fra le figure rappresentative intervistate o che sono state invitate a scrivere il proprio pensiero su Dante, nel volume vi sono Pupi Avati, Mogol, Massimo Garavaglia, Marco Rizzo, Lucio Catone, Marcello Veneziani, Pier Luigi Vercesi, Vittorio Nocenzi, Antonino Moccia, Enrico Cerni, Alberto Samonà, Luca Valentini, Giovanni Tommasi Ferroni, Giuliano Giuliani, Stefano Arcella, Roberto Ciufoli, Ivan Falardi, Dante Mortet, Sebastiano Zanolli, Alessandro Orlandi e due docenti: Marco Martin, del Liceo Classico e Linguistico “C. Colombo” di Genova, e Vincenzo Paladino, del Liceo Classico “B. Marzolla” di Brindisi. Oltre al volume “Dante secondo Lui”, sono stati, infatti, organizzati diversi appuntamenti presso le scuole superiori di trentanove città italiane, da cui è scaturito anche il volume Dante secondo Noi (lavori delle scuole). Samonà è l’unico siciliano inserito all’interno della pubblicazione.

“È un onore per me – sottolinea Alberto Samonà – essere stato coinvolto in questa iniziativa, con un’intervista, intitolata emblematicamente Epifania d’amore, nella quale mi soffermo soprattutto su Beatrice, sull’amore e sul Sacro che si manifesta nella pagine di questa sublime opera senza tempo che è la Divina Commedia”

I due volumi “dante secondo lui” e “Dante secondo noi” saranno presentati giovedì 8 febbraio, alle 11, a Palazzo Firenze, piazza di Firenze, 27 a Roma, alla presenza del Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, della curatrice del progetto e dei volumi Giuliana Poli, Presidente del Comitato della Dante Alighieri di Ancona. Nel corso dell’incontro, l’editorialista del Corriere della Sera Paolo Conti dialogherà con alcuni tra coloro che sono stati intervistati nel volume “Dante secondo Lui”. Saranno presenti anche numerosi studenti degli istituti coinvolti nel progetto. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.