Condividi

Il sindaco di Pozzallo sulla nuova ordinanza di Musumeci: “Ha partorito il topolino”

mercoledì 15 Luglio 2020
Roberto Ammatuna, sindaco di Pozzallo
Roberto Ammatuna

La famosa e tanto attesa ordinanza del presidente della Regione ha partorito il topolino. Quello che lascia perplessi e’ l’istituzione delle cosiddette aree speciali di controllo all’interno delle zone portuali. E’ questo un aspetto da approfondire perche’ queste aree non possono assolutamente essere un luogo di stazionamento di tutti gli immigrati contagiati“. Lo dice il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, riguardo all’ultima ordinanza del governatore siciliano.

Ha minacciato fuoco e fiamme – aggiunge – ma ha emesso una ordinanza in cui vi sono delle procedure che non risolvono, o risolvono parzialmente la problematica degli sbarchi di immigrati affetti da coronavirus. Non ci sono altro che procedure che noi abbiamo seguito a Pozzallo, cioe’ fare tamponi, fare i test per evidenziare la presenza del covid-19 possibilmente all’interno delle navi, quindi non obbligatoriamente sulle navi cosi’ come le abbiamo fatte noi qualche giorno fa a bordo della Ocean Viking“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.