Condividi
La denuncia

Immigrazione clandestina e riduzione in schiavitù, un arresto a Ragusa

venerdì 20 Dicembre 2024
foto d'archivio

Un cittadino di venticinque anni proveniente dal Bangladesh, Atikul Atikul, è stato arrestato dalla squadra mobile di Ragusa su delega della Dda di Catania per associazione per delinquere — con basi in Libia, in Bangladesh e in Italia — finalizzata a commettere delitti di riduzione in schiavitù e di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, nonché di avere commesso in Libia i delitti di riduzione in schiavitù, di tortura e di sequestro di persona a scopo di estorsione ai danni di un connazionale. L’ indagine era cominciata per favoreggiamento di immigrazione clandestina nei confronti dell’indagato lo scorso luglio.

Una delle presunte vittime dell’uomo, anch’essa bengalese, dopo un periodo di prigionia durato diversi mesi in Libia, dove aveva subito “torture disumane e degradanti”, a seguito del pagamento da parte dei familiari residenti in Bangladesh di diversi importi di denaro, sarebbe riuscita ad arrivare in Italia, e collocata nell’hotspot di Pozzallo dove avrebbe incontrato l’indagato giunto dopo un altro sbarco. La vittima, subendo nuove richieste di denaro da parte del connazionale, avrebbe trovato il coraggio di rivolgersi ai responsabili dell’hotspot e, quindi, di sporgere denuncia per quanto subito in Libia.

La testimonianza della vittima e l’analisi del cellulare sequestrato all’indagato avrebbe consentito – dicono gli investigatori della squadra mobile – di appurare l’esistenza di un network criminale di stanza in Libia, con basi operative anche in Bangladesh e in Italia, dedito alla gestione dei flussi migratori dal Bangladesh alla Libia, sino poi in Italia, e di delineare il ruolo dell’indagato, il quale avrebbe svolto i compiti di aguzzino, torturatore e sequestratore.

Atikul avrebbe — insieme con altre persone non identificate — mostrato alle famiglie dei migranti, mediante videochiamate, “scene di torture di inumana violenza – dice la polizia – poste in essere ai danni dei rispettivi familiari ed avrebbe quindi chiesto loro, quale prezzo per ottenere la liberazione dei loro cari, il pagamento di ingenti somme di denaro“. Le condotte di riduzione in schiavitù, di sequestro di persona a scopo di estorsione e di tortura, dicono gli inquirenti , sarebbero state commesse all’estero da parte di cittadino straniero, e il ministro della Giustizia ha chiesto che si procedesse nello Stato a carico dell’indagato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.