Condividi
Al via anche le Universiadi

Impresa Setterosa contro gli USA: la pallanuoto siciliana alla conquista dell’Oriente

lunedì 24 Luglio 2023
Foto di Andrea Staccioli / DBM Deepbluemedia

L’estate della pallanuoto italiana infiamma l’Oriente. L’ultima grande impresa è quella del Setterosa che in mattinata ha battuto le statunitensi, campionesse in carica, quattro volte consecutive sul tetto del mondo e tre volte oro olimpico.

Un 8-7 combattuto ed equilibrato. Lo stacco decisivo delle azzurre è arrivato nell’ultima frazione di gioco, con Picozzi e Tabani. Non è bastata nemmeno la rete di Raney, negli ultimi 30 secondi finali, a far perdere la concentrazione alle ragazze, rimaste lucide e capaci di conservare fino al fischio finale il pallone.

Dopo aver superato il girone da seconda classificata, alle spalle della Grecia, e sconfitto la compagine a stelle e strisce, l’Italia sfiderà mercoledì in semifinale l’Olanda. Il Setterosa, dunque, si ritrova di nuovo in zona medaglia e ad un passo dallo strappo del pass olimpico per Parigi 2024. Parte del merito di questa scalata è anche delle sei atlete dell’Ekipe Orizzonte, che si conferma serbatoio fondamentale per la pallanuoto azzurra. Per i Mondiali di Fukuoka mister Silipo ha deciso, infatti, di portare con sé: Claudia Roberta Marletta, Valeria Maria Grazia Palmieri, Giulia Viacava, Giuseppina Aurora Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant. 

In questi giorni gli occhi sono puntati anche sui ragazzi di Campagna che domani mattina avranno il compito di superare la Serbia. Il Settebello ha dimostrato di essere in grande forma. La Nazionale ha sbaragliato le avversarie, chiudendo agilmente il girone al primo posto e aggiudicandosi di diritto un posto ai quarti. La spedizione, anche in questo caso, è guidata dalle eccellenze siciliane. Tra tutti ha brillato per prestazioni Ciccio Condemi, giovane talentuoso in casa Ortigia e trasferitosi, proprio questa estate, alla Pro Recco.

Dal Giappone alla Cina il passo è breve.

Nei giorni finali di Fukuoka prenderanno via anche i Giochi universitari mondiali. Gli studenti-atleti avranno modo di mettersi in luce dal 28 luglio al 8 agosto a Chengdu. Tra le squadre rappresentate anche il TeLiMar, dal quale provengono Davide Occhione e Alessandro Vitale. Convocata anche una vecchia conoscenza del club dell’Addaura, dalla prossima stagione in forza al Brescia: Mario Del Basso. Per lui si tratta della seconda esperienza alle Universiadi, dopo aver vinto la competizione in Campania lo scorso luglio. Le prestazioni della stagione appena conclusa a Palermo gli hanno permesso infatti di confermarsi.

Anche a bordo piscina, fuori dall’acqua, il capoluogo siciliano sarà protagonista. Tra gli arbitri convocati in Cina c’è anche Mirko Schiavo. Anche per lui si tratta di un’estate speciale e difficile da dimenticare. Dopo il debutto, a giugno, ai Mondiali U20 si prepara a rimettersi in gioco con una nuova esperienza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.