Condividi

In fondo, chiediamo solo serenità!

lunedì 28 Marzo 2022

Mi sono, ormai, convinto del fatto che ciò che cerchiamo è mera e semplice serenità, e me ne sono accorto giusto ieri: complice il cambio di ora che, con l’avanzare dell’età, inizio sinceramente a mal sopportare, ma continuo ad accettare solo per la bellezza delle giornate che si allungano e della natura che ripete il suo meraviglioso ciclo, ho pensato bene di fare una passeggiata, in orario pomeridiano, approfittando sia della temperatura mite di questi giorni, sia delle maggiori ore di luce. Non appena in strada, sono rimasto sorpreso dal sentire, in ogni angolo, il tipico odore di grigliata provenire dalle villette e dai giardini.

È stato quasi un segno metaforico: è come se tutti noi, in fondo, non aspettassimo altro che una giornata più mite, con più luce, per poter ritrovare un rito quasi rassicurante, capace di unire, capace di segnare un “passaggio” tra la stagione fredda, in cui le temperature ti costringono a stare in casa, a quella più mite, in cui puoi montare un tavolino all’aperto, arrostire la carne, magari anche vederti con qualche amico, bere la birra, la Coca Cola, guardare insieme la TV… Insomma: gesti semplici ma di grande impatto sulla nostra mente, utili a rasserenarci dalle tante, troppe paure di questo periodo.

L’Italia sta, lentamente, provando a ripartire, cercando di rientrare, a piccolissimi passi, in quella sorta di normalità a cui abbiamo detto addio ormai più di due anni fa: siamo, ormai, abbastanza formati ed addestrati per sapere che il COVID c’è, e non possiamo fare altro che conviverci. Possiamo solo sfruttare i vaccini per renderlo meno pericoloso possibile, ma, al pari dell’influenza stagionale, difficilmente scomparirà per magia, e chissà che non ci tocchi convivere con quello che, di fatto, è ormai diventato un “punto di normalità e consuetudine” all’interno delle nostre vite: in qualche maniera, è vero, dobbiamo ripartire. E non è solo una questione di vita da vivere, di normalità di cui doverci riappropriare, ma è anche una necessaria boccata d’ossigeno per l’economia: si stima che nel 2022 si perderanno qualcosa come cinquantadue milioni di posti di lavoro nel mondo, e la situazione non potrà che peggiorare se non si fa qualcosa e subito.

Forse, non sarà ancora giunto il momento di buttare nel cestino, per sempre, le mascherine, non sarà ancora giunto il momento di tornare ad essere un po’ più strafottenti come accadeva fino a qualche anno fa, ma dobbiamo avere coraggio, e dobbiamo tornare a costruire serenità. Lo dobbiamo a noi stessi, lo dobbiamo all’economia, lo dobbiamo, paradossalmente, al rispetto per la stessa vita, che non possiamo più permetterci di sprecare appresso alla paura: il problema c’è e ci sarà, ma abbiamo tutte le nozioni e gli strumenti per combatterlo e renderlo quanto più inoffensivo possibile.

E adesso scusate: tutto questo parlare mi ha messo fame. Vado a chiedere ai vicini se gli è avanzata una stecca di stigghiòle!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.