Condividi

In fuga dal Nord: “Caro voli aerei per la Sicilia a causa del Coronavirus”

lunedì 24 Febbraio 2020
caro voli biglietti aerei bus

Posti esauriti e prezzi alle stelle. Da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus fioccano le segnalazioni degli utenti siciliani che, ancora una volta, devono pagare il salatissimo prezzo del caro voli aerei per la Sicilia. Siamo di fronte all’ennesima, ingiustificata, speculazione delle compagnie aeree sulla pelle di un’intera Regione”. Interviene così il commissario regionale dell’Unione per la difesa dei consumatori (U.Di.Con) Marco Corsaro, a seguito delle notizie di stampa relative all’epidemia che ha portato l’Italia a essere il terzo paese al mondo per numero di contagiati.

“Nelle ultime ore – spiega Corsaro – sono tantissimi e soprattutto giovani i siciliani, residenti per motivi di studio o lavoro nelle Regioni colpite dal coronavirus, che hanno deciso di rientrare sull’Isola dopo la sospensione delle lezioni nelle Università o per altri motivi. La sorpresa più amara, per loro, non è stata solo il rischio del virus, ma anche le proibitive tariffe, fuori dalle medie di stagione, che superano anche i 400 euro da aeroporti come Milano, Bergamo, Venezia verso Palermo e Catania. Anche di fronte a un’emergenza sanitaria di portata mondiale – sottolinea Corsaro – la Sicilia si trova a dover pagare l’ingiusto costo della propria insularità”.

Marco Corsaro e la vicepresidente Udicon Martina Donini
Marco Corsaro e la vicepresidente Udicon Martina Donini

“L’U.Di.Con con i suoi sportelli in tutta la Sicilia – aggiunge – è a disposizione dei consumatori vessati dal caro voli per tutte le iniziative del caso, nonché per le pratiche di rimborso che spettano a coloro che rinunciano a viaggiare per l’emergenza coronavirus. Ferrovie dello Stato e Italo-Ntv hanno già comunicato di essere pronte a riconoscere il rimborso integrale dei biglietti fino al 23 febbraio, mentre anche per le spese di trasporto legate a manifestazioni, concorsi pubblici ed eventi annullati a causa dell’emergenza è possibile riavere indietro quanto speso”. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.