Condividi

In Sicilia stanno scomparendo le banche: un quarto dei comuni è senza sportelli

lunedì 2 Dicembre 2019
Convegno banche Armao

In Sicilia si è passati da 35 banche con sede legale nel territorio regionale nel 2005 a 23 istituti a fine 2018. Anche se si amplia la prospettiva al totale delle banche che lavorano in Sicilia, la decrescita è evidente, con un passaggio da 70 istituti a 59. A oggi un quarto dei comuni siciliani è senza sportelli.

Non è un quadro confortante quello del credito in Sicilia, sul quale ha fatto il punto l’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao, insieme a Benedetta Cannata, dirigente del dipartimento Finanze, e a Leonardo Giacalone, dirigente del servizio Credito e Agevolazioni creditizie, durante la presentazione del Rapporto Annuale dell’Osservatorio regionale sul credito: “Emerge la difficoltà di fare banca in Sicilia – afferma Armao La presenza degli sportelli nei comuni dell’Isola si è rarefatta avendo come effetto una caduta dei servizi bancari ai cittadini“.  Al 31 dicembre 2018 in Sicilia il numero totale degli sportelli ammonta a 1273 unità. Alla stessa data del 2017 erano 1411.

Il governo regionale sta correndo ai ripari: c’è un accordo con Abi ed è stata avviata un’interlocuzione con Poste per un rafforzamento del sistema postale. Anche il nostro fondo pensioni sta avviando un’interlocuzione con Poste con l’idea di proteggere il territorio e l’accesso al credito delle nostre famiglie”.

Per ciò che concerne i depositi, si registra un incremento positivo, da 58 miliardi a 59 da dicembre 2016 a dicembre 2017 e a quasi 60 a dicembre 2018. Gli impieghi ammontano a 28 miliardi: “Non crescono come dovrebbero“, commenta Armao. Cala il rapporto sofferenze impieghi, ma questo succede anche per i meccanismi di cessione dei crediti deteriorati, che provoca la vendita massiva degli immobili a garanzia tramite procedure giudiziarie che hanno ripercussioni sul mercato immobiliare non indifferenti, con una perdita di valore stimata in 5 miliardi di euro.

Per quel che riguarda l’accesso al credito, infine, alla Regione siciliana è stato assegnato un contributo di 102,6 milioni di euro proveniente da fondi europei Por Fesr 2014-2020, con possibilità di arrivare fino a 200 milioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.