Condividi
La periferia diventa il centro

Inaugurato il più grande skate park di Catania: piazza dell’Elefante si trasforma in un ampio spazio di libertà e talento per i giovani

venerdì 28 Novembre 2025

L’epicentro dello skate è a Librino: il Gravity Park in piazza dell’Elefante è il più grande della città di Catania. È stato inaugurato oggi ed è destinato ad essere meta del freestyle per tutti gli skaters siciliani e anche per chi vorrebbe iniziare ad approcciarsi allo sport sviluppando un talento.

Una nuova pista – con micro ramp, quarter, box in plastica e gomma riciclata – si aggiunge a quella già esistente realizzata dal Comune etneo e completa un impianto sportivo che si trasforma in laboratorio di cittadinanza attiva. L’intervento di rigenerazione fa della “Piazza dei Talenti” uno spazio urbano trasformato: colorato, dinamico e partecipato. L’obiettivo è stato raggiunto grazie al progetto “Libera Talenti Librino”, promosso dall’Associazione Talità kum ETS, vincitore del bando “Spazi aggregativi di prossimità” dell’Impresa Sociale Con i Bambini, con il supporto di Fondazione Laureus Italia.

“Con il nuovo skate park, il più grande a Catania – spiega Giuliana Gianino, presidente dell’Associazione Talità Kum – Librino dimostra ancora una volta che nel cuore della città abitano energie straordinarie. Talità Kum, grazie al progetto Libera Talenti Librino sostenuto da Impresa con i Bambini, continuerà a costruire spazi inclusivi per dare ai giovani più opportunità per esprimere talenti e libertà. Inoltre siamo orgogliosi di aver rigenerato e attrezzato questa piazza che da adesso non sarà frequentata solo da chi vive nel quartiere, ma diventa uno spazio di confronto aperto a tutti gli appassionati, un regalo di Librino all’intera città di Catania”.

“Ringraziamo l’attivismo del terzo settore – afferma il sindaco Enrico Trantinoche in sinergia con le istituzioni a Catania produce solo risultati di cui andar fieri. Si vede dalla vivacità di questi giovani e dalla grandezza dello skate park, ora ciascun cittadino deve sentirsi proprietario e custodirlo”.

La giornata di sport, arte e partecipazione ha coinvolto centinaia di giovani in un evento aperto alla città, che ha visto una forte sinergia tra istituzioni e terzo settore. Tanti gli stand sportivi, artistici e formativi, tra le realtà presenti con un desk anche la Questura di Catania e l’Asp etnea per scambio di informazioni sull’alimentazione. Inoltre è stato realizzato un murale partecipativo, una mappatura del quartiere e laboratori dedicati alla cura degli spazi comuni.

“La realizzazione del più grande skate park di Catania attraverso il progetto “Libera Talenti Librino” – sottolinea la direttrice di Fondazione Laureus Sport for Good Italia Daria Bragaè il risultato tangibile del profondo impegno sul territorio e della validità dello sport come strumento educativo. L’opera è la dimostrazione che l’ambizione può diventare realtà grazie alla sinergia: la capacità di fare rete tra Fondazioni, enti del terzo settore e istituzioni ha permesso di massimizzare le risorse e creare un modello di sviluppo sociale replicabile. Il Gravity Park non è solo una struttura, ma un investimento concreto nel futuro della comunità e soprattutto dei giovani di Librino”.

L’inaugurazione ufficiale ha visto coinvolti anche gli assessori Viviana Lombardo (Pari Opportunità e Politiche Giovanili) e Andrea Guzzardi (Pubblica Istruzione) del Comune di Catania, e il presidente della IV Municipalità Francesco Valenti impegnato quotidianamente nella virtuosa impresa di rigenerazione del quartiere di Librino. Dopo gli interventi istituzionali, la giornata ha visto l’evolversi di esibizioni, prove aperte e attività sportive che hanno coinvolto gli studenti e i giovani presenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Fondi per gli Enti locali in Finanziaria, Abbate: “Oltre 55 milioni per le riserve, spazio anche a nuove misure” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista a Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it