Condividi

Incendi, Legambiente: “Fiamme a Morgantina, istituzioni assenti”

mercoledì 14 Agosto 2019

Ancora fuoco, ancora devastazioni al patrimonio naturalistico e archeologico della Sicilia. Stavolta è  toccato, per la terza volta in poco più di un mese, all’area archeologica di Morgantina e precisamente all’area di san Francesco Bisconti da cui provengono le testimonianze archeologiche più conosciute del sito e probabilmente anche la Dea“.

E’ quanto lamenta in una nota Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, che aggiunge: “Sono anni che il sito é privo di manutenzione preventiva e sono anni che indichiamo agli assessori e ai presidenti di turno le possibili soluzioni alla piaga degli incendi estivi, la maggior parte purtroppo dolosi. Eppure si arriva in ritardo ogni anno o non si arriva proprio e incendi come quello di ieri, o quello che ha colpito qualche giorno fa l’area di Floristella, mettono in gioco il futuro della nostra memoria nell’assordante silenzio delle istituzioni. Legambiente Sicilia nell’esprimere lo sdegno per l’abbandono in cui versa la grande città siceliota, si schiera al fianco delle associazioni aidonesi che con coraggio e dedizione puntano il dito verso chi impunemente ferisce la propria terra“.

Chiamiamo però a rispondere di quanto accaduto la Regione Siciliana con il suo Presidente, oramai da troppo tempo Assessore ad interim per i Beni Culturali, ed a cascata gli organi preposti alla tutela ed alla gestione dei luoghi – prosegue Zanna -. Forse, prima di pensare a completare in fretta e furia il sistema dei parchi con forzature amministrative, accorpamenti in totale assenza di un serio progetto culturale, sarebbe stato utile individuare un sistema di gestione che possa veramente funzionare perché l’attuale modello difficilmente riuscirà a colmare lacune e mancanze di anni e a garantire tutela e fruizione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.