Condividi
I disagi

Incendio aeroporto Catania, Rosano (Noi albergatori): “Inesistenza delle infrastrutture”

martedì 18 Luglio 2023

L’ultima comunicazione della Sac, la società che gestisce lo scalo Bellini, è stringata: “L’aeroporto di Catania chiuso fino alle 14 di mercoledì 19 luglio”. Per i viaggiatori residenti e turisti in partenza e in arrivo: quale misure sono state approntate per riparare al disagio? L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha assicurato collegamenti straordinari tra l’aeroporto di Catania e gli scali di Palermo, Trapani e Comiso attraverso treni e autobus. Qualche compagnia aerea ha previsto addirittura la destinazione Napoli, in alternativa a Catania”.

Queste le parole di Giuseppe Rosano, presidente di Noi Albergatori.

È del tutto evidente che le infrastrutture di viabilità e trasporti in Sicilia sono assai precarie. Viene quindi facile immaginare che per i siciliani (per loro c’è sempre qualcuno disposto a prelevarli ovunque) e principalmente per turisti che hanno scelto di godersi una vacanza nelle destinazioni turistiche dell’area ionica, l’incendio dello scalo aeroportuale si sta trasformando in un incubo. Oltre alle mancate comunicazioni e al disagio subito per i mancati arrivo e partenza dall’aeroporto di Catania, queste persone dovranno assoggettarsi per coloro destinati a Trapani: da 11 a 16 ore di viaggio in treno, con tre cambi, per arrivare a Catania. Più consolante ma sempre pesante la scelta del pullman che impiega, per il medesimo percorso, lo stesso tempo di un treno da Napoli a Milano. Gli albergatori della Sicilia orientale stanno ricevendo in queste ore modificazioni e cancellazioni di prenotazioni, che inevitabilmente apporteranno un danno economico a tutto il comparto turistico: danno che non imputeremo ai turisti con la tipica penale “mancato arrivo”. Quello che più preoccupa è il fatto che un accadimento, diciamo, casuale, dovrebbe farci riflettere sul fatto che le infrastrutture ferroviarie, stradali e autostradali in Sicilia sono ancora a pagina zero. Va ricordato che per la provincia di Siracusa gli arrivi sullo scalo catanese, rappresentano una fetta di circa il 28% dei viaggiatori (esclusi residenti e fuorisede) diretti alle strutture ricettive della provincia. Ed è una fetta consistente, a rischio se dovesse prolungarsi la chiusura dello scalo. Tant’è che, qualora la riapertura dell’aeroporto non dovesse avvenire entro il 19 luglio, come annunciato, il danno al comparto turistico sarà notevole. E allora, non bisogna perdere altro tempo a persuadere coloro che ancora avversano la sua realizzazione, che l’unica speranza che possa cambiare lo stato pietoso della mobilità in Sicilia, sia la messa in esecuzione del ponte sullo Stretto di Messina. Se il ponte non verrà realizzato, lo stato delle opere stradali e ferroviarie rimarrà perennemente increscioso agli occhi dei turisti e degli stessi siciliani. E ciò non potrà che danneggiare la stessa economia isolana”, si conclude la nota.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it