Condividi

Indagine Tempa Rossa, chiesta archiviazione per Gemelli

mercoledì 11 Gennaio 2017

Il pm Roberto Felici ha chiesto l’archiviazione per Gianluca Gemelli, iscritto nel registro degli indagati a Potenza per il reato di traffico di influenze. Nella richiesta il pubblico ministero descrive Gemelli come un “soggetto alquanto intraprendente alla ricerca, quale titolare di società di ingegneria, di affari e commesse nel settore petrolifero“. Per l’inchiesta, alla luce di alcune intercettazioni emerse, la ex ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi (nella foto sotto insieme al marito) si dimise e ci furono conseguenze anche sulla sua vita privata. Ma il reato non sussiste.

gemelli-guidiGemelli deriva la propria autorevolezza dal fatto di essere notoriamente il compagno del ministro Guidi, condizione che egli spende con una certa spregiudicatezza anche millantando, in modo più o meno esplicito, la possibilità di trarre vantaggio da tale sua condizione”. 

Queste le motivazioni apportate dal magistrato durante la procedura di archiviazione: “Aldilà di tali censurabili atteggiamenti non emerge che egli abbia mai richiesto compensi per interagire con esponenti dell’allora compagine governativa“. Lo stesso provvedimento è stato chiesto peresta per Nicola Colicchi, accusato di associazione a delinquere, e per il numero due di Confindustria Ivan Lo Bello.

L’indagine, che ha preso il nome di Petrolgate, venne avviata dalla Procura di Potenza per poi essere trasferita a fine giugno 2016 nei tribunali della Capitale; l’inchiesta ha riguardato anche l’area petrolifera di Tempa Rossa. Gianluca Gemelli forse cercava profitto, sfruttando il ‘potere’ mediatico della moglie, puntava anche ad acquisire dei serbatoi di carburante su un pontile del porto di Augusta, gestito dalla Marina, allo scopo di avviare un’attività di stoccaggio con aziende a lui riconducibili.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.