Condividi
La situazione

Infiltrazioni mafiose negli appalti, Pistorio (Fillea Cgil): “I sistemi criminali condizionano il mondo del lavoro”

lunedì 13 Maggio 2024

Il contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti, la regolarità e la contrattazione come elementi fondamentali per lo sviluppo economico e il lavoro di qualità, nel cui ambito siano garantiti i diritti di chi lavora a partire da quello fondamentale alla sicurezza.

Se ne parlerà dopodomani, mercoledì 15 maggio a partire dalle 10 al Royal Palace hotel di Messina, nel corso di una tavola rotonda organizzata dalla Fillea Cgil regionale e dalla Fillea messinese. A confronto saranno giornalisti, imprenditori, magistrati, sindacalisti ed esponenti dell’associazionismo antiracket.

“Il nostro obiettivodice il segretario generale della Fillea Sicilia, Giovanni Pistorioè mettere a confronto esperienze e iniziative per cercare di creare la rete necessaria a scardinare il sistema criminogeno, che si nutre di collusioni e corruzione, individuandolo anche quando si nasconde tra le pieghe più insospettabili della società. Siamo in una fase- aggiunge Pistorio- in cui la mafia sta intervenendo non solo nell’aggiudicazione dell’appalto ma cerca anche di condizionare tutto il sistema delle forniture che sta a monte e a valle dell’appalto”.

Una fase delicatissima sottolinea il segretario del sindacato edili della Cgil regionalein cui i corpi intermedi rischiano tantissimo, così come l’associazionismo militante e la politica sul territorio”. Pistorio sottolinea quanto “i sistemi criminali condizionino il mondo del lavoro, oscurando i diritti dei lavoratori, attivando dinamiche di soggezione, facendo profitti sulla loro pelle”.
Aggiunge Mario Mancini, segretario generale della Fillea Cgil di Messina: “È un momento determinante per la nostra provincia rispetto alle grandi opere e proprio per questo motivo, nella consapevolezza del rischio di ingerenze criminali, abbiamo deciso di affrontare questo tema che declineremo attraverso la lente dei risultati ottenuti tramite la contrattazione, dell’importanza della regolarità nell’edilizia e cosa invece è ancora necessario fare per salvaguardare la legalità in tutto il settore delle costruzioni. Non è un casosottolinea Mancini che la maggior parte degli incidenti e delle morti sul lavoro accadano laddove non c’è trasparenza e regolare applicazione delle leggi sul lavoro e sulla sicurezza. Quella per la legalità si pone dunque come battaglia imprescindibile, per lo sviluppo, per i diritti dei lavoratori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.