Condividi

Iniziative natalizie del Comune di Palermo, il Tar salva ‘con riserva’ alcuni ricorrenti

giovedì 10 Dicembre 2020

Con riferimento alla notizia dell’accoglimento di un provvedimento d’urgenza da parte del TAR, relativo alla graduatoria dei soggetti esclusi dall’ammissibilità per i contributi per attività culturali nel periodo natalizio e di capodanno, il Comune di Palermo comunica che l’accoglimento della richiesta del ricorrente ha determinato l’inserimento “con riserva” nella lista degli ammessi a valutazione di qualità e, quindi, all’assegnazione di un punteggio per la collocazione in graduatoria.

Ciò non determina automaticamente, come per tutti gli ammessi, l’attribuzione di un contributo, che sarà determinato sulla base della disponibilità totale di bilancio e, appunto, della posizione in graduatoria.

In via precauzionale, gli uffici hanno determinato di considerare come ammessi con riserva tutti i soggetti che presentano lo stesso motivo di esclusione del ricorrente e, pertanto, per tutti loro si sta procedendo alla valutazione qualitativa e alla collocazione in graduatoria. Per quanto riguarda la data di inizio attività, resta valida quella già comunicata del 18 dicembre, che è da intendersi come primo giorno utile ma non obbligatorio per lo svolgimento delle iniziative.

Gli ammessi con riserva, qualora rientrassero fra i beneficiari del contributo in base alla posizione in graduatoria potranno valutare se avviare l’attività prima dell’udienza di merito del TAR (fissata per giorno 22) o se attendere l’esito del procedimento. Resta inteso che qualora avviassero l’attività prima del 22 ma risultassero poi effettivamente esclusi per decisione del Giudice amministrativo, l’attività svolta non potrà essere rimborsata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.