Condividi

“Innovation day”: Sicilia, innovazione, tecnologia e salute. A Palermo selezionato il progetto “Nanobrain”

venerdì 30 Novembre 2018
innovation-day

A fine novembre 70 partecipanti, tra studenti universitari e ricercatori interessati a sviluppare idee imprenditoriali in ambito scientifico sanitario, hanno preso parte ad un incontro denominato Innovation Day, all’Università di Palermo.

Gli I-Days tenuti in 18 sedi europee, con la collaborazione di 26 partner EIT Health, sono concepiti come un primo passo per gli studenti sul percorso verso l’innovazione in ambito sanitario, e mirano ad incoraggiare centinaia di studenti attraverso le CLC europee a unirsi alla rete EIT Health.

A Palermo i giovani hanno avuto modo di visitare una parte dei 23 laboratori specializzati presenti all’interno della struttura AteN nell’edificio 18 della cittadella universitaria di viale delle Scienze. Un tour coordinato dai responsabili dei laboratori che ha evidenziato le complesse e particolari strumentazioni in uso e disponibili per futuri progetti di ricerca; un percorso utile ad attivare serie prospettive di ricerca in ambito universitario nella sede dell’ateneo siciliano.

La seconda giornata ha impegnato i partecipanti in una serie di lavori di gruppo al fine di elaborare delle idee imprenditoriali concrete nei locali del Consorzio Arca, coordinatore del progetto. La formula, già adottata in diverse competizioni ed hackathon, ha permesso una contaminazione utile ai futuri ricercatori per definire, in collaborazione con altri studenti, le migliori strategie imprenditoriali legate a progetti in ambito sanitario. Al termine della giornata sono stati costituiti otto gruppi che hanno presentato altrettante idee nate e sviluppate nel giro di poche ore. Una giuria ha votato l’idea più interessante, denominata Nanobrain, consistente in un innovativo nebulizzatore diagnostico.

Il progetto, presentato alla platea dalla palermitana Federica Scalia, in rappresentanza di un team composto anche da Eleonora Trovato e Francesco Pecoraro, è stato selezionato per prendere parte all’evento di chiusura dello SmartUp Lab organizzato dall’Università Federico II di Napoli il 13 dicembre.

Il concetto di base dello SmartUp Lab si basa su attività di training, workshop, challenge, hackathon, mentoring, networking, event, tutte funzionali alla generazione di progettualità imprenditoriale di valore economico e sociale da selezionare, sostenere e presentare al partenariato qualificato internazionale di EIT Health.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.