Condividi

Instituto Cervantes: le donne del “Don Chisciotte” negli scatti di Juan Antonio Cerón | FOTO

giovedì 6 Giugno 2019
Juan Antonio Cerón

Guarda la fotogallery in alto 

All’Instituto Cervantes di Palermo verrà inaugurata, venerdì 7 alle ore 12, la mostra “Anaqronías. Un’interpretazione fotografica cervantina”presso la chiesa sconsacrata di Sant’Eulalia dei Catalani (via Argenteria Nuova, 33).

L’esposizione si inserisce in una nuova linea tematica inaugurata dall’Instituto nel 2019, “La valigia della Vucciria“, volta a realizzare mostre di piccolo formato, ma con alla base una ricerca elaborata e rigorosa, per meglio indagare il rapporto tra letteratura e arti plastiche.

Anaqronías, visitabile fino al 31 luglio, è un viaggio personale di Juan Antonio Cerón  attraverso il “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes, nel quale i personaggi femminili, poco conosciuti e che passano quasi inosservati nel romanzo, acquisiscono nuovo protagonismo, collocati in una realtà fotografica contemporanea.

Si tratta di donne, da Antonia Quijana alla Mora Zoiraida, a Casildea de Vandalia e altre compagne d’avventura, alle quali la storia ha quasi sistematicamente strappato i riflettori, e che  in questa mostra vivono di un’immagine attuale, giocando con l’anacronismo come errore estetico intenzionale e ironico.

Traendo spunto da modelli di luce e di composizione ispirati a quelli utilizzati dai più importanti pittori del realismo barocco del Seicento: Caravaggio, Bernini, Rembrandt, Vermeer o Ribera, contemporanei di Cervantes, Anaqronías affronta la doppia sfida di misurarsi, da un lato, con il romanzo più importante di tutti i tempi e, dall’altro, regala un nuovo protagonismo a quelle donne che hanno aspettato pazientemente più di 400 anni per riemergere dalle pagine del capolavoro di Miguel de Cervantes.

Presenteranno la mostra la professoressa Maria Caterina Ruta, ispanista ed esperta cervantina, e l’architetto Giacomo Fanale; sarà presente il fotografo Cerón.

Ingresso libero (dal 7 al 14 giugno orari, da lunedì a giovedì: 09:30-13:00; 16:00-18:00. Venerdì: 09:30-14:00; dal 15 giugno al 31 luglio: dal lunedì al venerdì 09:00-14:30).

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.