Condividi

“Irredimibile Sicilia?”, a Palermo il saggio sul mancato sviluppo dell’Isola

lunedì 27 Maggio 2019
Foto Fabrizio Fonte

Si terrà a Palermo, venerdì 31 maggio 2019 alle 17,30, presso la Sala Conferenze della prestigiosa “Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli”, la presentazione del volume “Irredimibile Sicilia?” L’Isola e il sogno infranto della sua Autonomia speciale” di Fabrizio Fonte (Presidente Centro Studi Dino Grammatico). È prevista la partecipazione di Umberto Balistreri (Presidente Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici) e di Antonino Sala (saggista e storico). Modererà l’incontro il giornalista Giampiero Cannella.

“Il volume – afferma Fabrizio Fonte – è il frutto di una lunga serie di interventi pubblici che avevano come tema centrale la Sicilia ed il suo mancato sviluppo socio-economico. Mi sono reso conto, infatti, che in pochi conoscevano, se non superficialmente, lo statuto autonomista siciliano e soprattutto le sue inespresse potenzialità. Ragion per cui ho ritenuto opportuno scrivere questo testo, edito dalla Solfanelli, al fine di consentire un veloce approfondimento. Ed oggi, guarda caso, il tema che impone l’agenda politica nazionale innesca delle serie riflessioni anche sulla Autonomia siciliana”.

“Il concetto di irredimibilità – prosegue Fonte – si deve far ricondurre a Leonardo Sciascia che, quando gli chiesero di trovare un aggettivo che in sé bastasse a riassumere l’Isola, rispose che “la Sicilia è irredimibile, ma che comunque bisogna continuare a lottare, a pensare e ad agire, come se non lo fosse”.

“Anch’io, con questo volume, mi sono posto il quesito. Ecco il perché del punto interrogativo nel titolo. Il ragionamento si dipana, ovviamente, nella storia recente della sua Autonomia, che doveva consentire all’Isola uno sviluppo di altro genere, ma che purtroppo oggi la vedono terzultima, in termini di sviluppo economico, a livello europeo, con dei tassi di natalità molto bassi ed altissimi tassi di disoccupazione e di emigrazione. Mi auguro – conclude Fabrizio Fonte – che nel futuro, e anche abbastanza prossimo, le cose possano cambiare”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.