Condividi

Istat: Palermo la più cara d’Italia per spese funebri

domenica 31 Gennaio 2021

Alcune città siciliane “brillano” per rincari e addirittura si collocano tra le più care del Paese. E’ quanto emerge da uno studio dell’Unione nazionale consumatori, che ha elaborato i dati Istat sull’inflazione 2020.

Clamoroso il caso di Palermo, al primo posto per spese funebri e tariffe amministrative (+18,6%): in città un migliaio le bare, da oltre un anno, accatastate in depositi e tensostrutture per mancanza di posti per la tumulazione.

I rincari più elevati sono alla voce “altri servizi” che comprende tariffe amministrative, servizi legali e servizi funebri. A Palermo che detiene il primato, seguono Livorno con +13,4% e Genova, +11,4%. In Italia +1,4%.

Il Capoluogo che ha il maggiore incremento per quanto riguarda i prodotti alimentari è Caltanissetta con un’inflazione di +4,2%, al secondo posto Trieste, Grosseto e Trapani (tutte a +3,1%). La media italiana è +1,5%, pari ad un aumento della spesa alimentare, senza bevande, di 77 euro per una famiglia tipo.

Per quanto riguarda la fornitura di acqua e servizi vari connessi all’abitazione (acqua, rifiuti e spese condominiali) una vera e propria stangata per chi abita a Gorizia (+6%), Palermo (+5,6%) e, al terzo posto, Napoli (+5,1%). La città più virtuosa è Genova, -12%, poi al secondo posto Trapani, -6,8%.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.