Condividi
L'iniziativa

Italia spaccata in due tra maltempo e siccità, da Coldiretti arriva il fieno in dono per salvare dalla fame le stalle siciliane

venerdì 17 Maggio 2024

Un milione e mezzo di chili di fieno, con pellet di erba medica, in dono per cercare di salvare dalla fame le stalle siciliane. E’ l’iniziativa di solidarietà lanciata dagli agricoltori della Coldiretti assieme a Consorzi Agrari d’Italia, Bonifiche Ferraresi, Associazione italiana allevatori e FedamaFederazione delle Associazioni Nazionali di Razza per sostenere gli allevatori siciliani colpiti da una siccità senza precedenti in un’Italia sempre più spaccata in due dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Il carico è partito da Porto Maggiore (Ferrara) e raggiungerà all’inizio della prossima settimana le aziende isolane nelle province di Enna, Caltanissetta, Ragusa e Agrigento, dove si contano i danni maggiori negli allevamenti. Dopo le richieste avanzate da Coldiretti, il Governo ha decretato lo stato di emergenza ma la situazione è sempre più grave per l’assenza di pioggia. Drammatica la condizione degli allevamenti dove decine di migliaia di mucche e pecore rischiano di morire di fame e di sete, con mangiatoie e abbeveratoi vuoti, ma danni si segnalano anche sulle colture a partire dal grano, con cali in alcune zone che arrivano al 70% del raccolto.

Al nord campi sott’acqua. Se il Sud brucia al Nord è allarme maltempo con 151 eventi estremi che si sono abbattuti sul territorio nelle ultime 48 ore, tra nubifragi e grandinate, secondo l’analisi Coldiretti su dati Eswd. La situazione è preoccupante in tutte le regioni settentrionali, dalla Valle d’Aosta alla Lombardia, dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. Con i campi allagati e la prospettiva dell’arrivo di una nuova perturbazione è scattato l’allarme semine, rese impossibili dall’acqua. “Si teme – spiega la Coldiretti – per quelle di mais, riso e soia, ma anche per i trapianti di ortaggi. Solo una volta ritirata l’acqua sarà possibile valutare i danni da asfissia delle piante, come zucche e meloni, soprattutto nel Mantovano.

Ma ci sono anche orzo e frumento a rischio asfissia, prati danneggiati dalla troppa pioggia e trapianti di pomodoro bloccati. Danni anche alla produzione di foraggio per gli animali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Giovanni Arena Cavaliere del lavoro: una storia siciliana

Una storia siciliana. Di quelle importanti. Per la semplicità con cui partono e il traguardo che raggiungono, ma soprattutto per il modo in cui avvengono.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.