Condividi
le vostre segnalazioni

“La città chiama…” – Palermo, rifiuti addossati al teatro Politeama: “Biglietto da visita alternativo”

lunedì 20 Febbraio 2023

In aggiornamento

“Ogni mattina faccio la stessa strada e mi sembra assurdo che i turisti che vengono da via Amari debbano vedere questa scena. Poi la Rap passa, ma che schifo vedere i rifiuti addossati al teatro Politeama. Proprio un bel biglietto da visita per Palermo”.

È il messaggio di Daniele che è arrivato qualche giorno fa alla redazione de ilSicilia.it su WhatsApp al numero 378.083 59 93, insieme a una foto.

L’immagine ritrae la parete della Cavallerizza, il retro del teatro Politeama Garibaldi, su cui sono appoggiati alcuni grossi sacchi neri, oltre ad almeno quattro contenitori della raccolta porta a porta.

La Rap, l’azienda partecipata che si occupa della gestione dei rifiuti nel capoluogo, fa sapere che la raccolta è regolare, ma che, in effetti, quei carrellati si trovano dove non dovrebbero. Così, grazie alla segnalazione che abbiamo girato, sono iniziati i controlli per scoprire quale fosse l’attività commerciale o il condominio “fuorilegge”.

Morale della favola: da quel momento i carrellati – che sono probabilmente più riconoscibili e riconducibili ai legittimi proprietari – non si vedono più. In compenso, però, sono aumentati i sacchi neri che ogni mattina puntualmente attendono di essere ritirati dagli operatori di Rap.

ore 14:30 – Aggiornamento: trovato il responsabile. Si tratta di uno dei numerosi hotel che si trovano in zona: “Abbiamo spostato i contenitori perché erano diventati il punto perfetto per chi non conferisce i rifiuti nel modo giusto. Così, mentre noi paghiamo regolarmente la Tari, c’è chi se ne approfitta”. È la giustificazione che i proprietari hanno dato a Rap.

Adesso, quindi, la palla passa alla polizia municipale. Si punta a trovare i responsabili dell’abbandono illecito di sacchi neri e scatoloni che, come dimostrato anche dalla foto di oggi, ancora prosegue.

La storia continua

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.