Condividi
Al centro fieristico "Le Ciminiere"

La Città Metropolitana di Catania motore di innovazione con la formazione: presentato il progetto “FormetroPA”

lunedì 8 Settembre 2025
Formazione FormetroPA

Alle Ciminiere, è stato ufficialmente presentato il progetto FormetroPA – Formare la Città Metropolitana di Catania, alla presenza del segretario generale dell’Ente, dr. Mario Trombetta, e del prof. Vincenzo Antonelli, che hanno illustrato finalità, contenuti e prospettive dell’iniziativa.

Ciminiere di Catania
Ciminiere di Catania

Il progetto – finanziato nell’ambito del programma nazionale PerForma PA e sostenuto dal Pnrr, nell’ambito delle finalità del Servizio Politiche delle Risorse Umane della Città metropolitana, di cui è dirigente la dott.ssa Irma Azzarelli -, rappresenta un passo concreto verso il rafforzamento delle competenze del personale, in linea con le più avanzate strategie europee in materia di lifelong learning, con l’obiettivo di acquisire elementi e skills utili per affrontare il cambiamento che interessa oggi la Pubblica Amministrazione (tenuto conto, altresì, della recente Direttiva Zangrillo che prevede la formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici per un numero minimo di 40 ore cadauno).

Una visione strategica per la Pubblica Amministrazione: ecco le finalità di FormetroPA, che nasce con l’obiettivo di promuovere una formazione sistematica e professionalizzante, capace di rispondere alle sfide della modernizzazione amministrativa, della transizione digitale e della semplificazione dei processi. Il progetto si rivolge a 160 dipendenti, coinvolti in percorsi formativi mirati e attività di coaching individuale e di gruppo per un totale di n. 59 ore di formazione.

Attraverso l’adozione di metodologie innovative e il coinvolgimento di esperti qualificati, FormetroPA punta a valorizzare il capitale umano dell’Ente, favorendo una cultura organizzativa orientata alla collaborazione, alla consapevolezza e alla performance.

Il programma formativo prevede molteplici attività, tra le quali:
– Sessioni di coaching personalizzato, per supportare il personale nel raggiungimento degli obiettivi professionali
– Attività di gruppo e team coaching, per rafforzare la coesione interna e migliorare la comunicazione tra uffici
– Formazione specialistica, con contenuti progettati in collaborazione con i docenti universitari coinvolti nel progetto.

Le attività si svolgeranno tra settembre e dicembre 2025, con modalità prevalentemente in presenza, integrate da sessioni da remoto ove necessario.

Il modello di formazione è replicabile per il territorio, nel senso che i Comuni che non hanno capacità economica possono rivolgersi per questo progetto alla Città metropolitana di Catania.

Durante la presentazione, infatti, è stata sottolineata la volontà dell’Amministrazione di estendere il modello formativo anche ai Comuni della Città Metropolitana, promuovendo una rete territoriale di competenze e buone pratiche. Questo approccio riflette le linee guida ministeriali e rafforza il ruolo della formazione come leva strategica per l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici.

In conclusione, FormetroPA si configura come un progetto di grande valore, capace di coniugare innovazione, partecipazione e visione europea. In un contesto in cui la formazione continua è sempre più centrale per affrontare il cambiamento, la Città Metropolitana di Catania si pone come esempio virtuoso di investimento nel capitale umano e nella crescita professionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.